54 minuti fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
1 ora fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
4 ore fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
4 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
4 ore fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
3 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
2 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
1 ora fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
2 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
25 minuti fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza

A Calopezzati, il sindaco ricorre allo Scout Speed: «Prevenire è meglio che... piangere»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Per prevenire gli incidenti causati dall'alta velocità dei veicoli, nel tratto di competenza del Comune di Calopezzati della strada statale 106, opererà un veicolo dotato del sistema Scout Speed. Sempre sullo stesso tratto, verrà installato un sistema di attraversamento ad alta visibilità denominato: “Pedone Sicuro”, poiché, come asserisce il sindaco, Giudiceandrea: «Prevenire è meglio che...piangere».

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.