3 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
4 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
1 ora fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
4 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
28 minuti fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
58 minuti fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
3 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
1 ora fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
2 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»

A Calopezzati, il sindaco ricorre allo Scout Speed: «Prevenire è meglio che... piangere»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Per prevenire gli incidenti causati dall'alta velocità dei veicoli, nel tratto di competenza del Comune di Calopezzati della strada statale 106, opererà un veicolo dotato del sistema Scout Speed. Sempre sullo stesso tratto, verrà installato un sistema di attraversamento ad alta visibilità denominato: “Pedone Sicuro”, poiché, come asserisce il sindaco, Giudiceandrea: «Prevenire è meglio che...piangere».

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.