3 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
15 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
17 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
2 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
28 minuti fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
17 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
16 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
16 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
15 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere

Foce del fiume Crati, lavori sottomarini per proteggere l'ecosistema

1 minuti di lettura

TARSIA - Proseguono le attività del Progetto Cespes-Bio "Centro studi della pesca sostenibile, del monitoraggio e conservazione della biodiversità marina”.

Il progetto, promosso dall’Università degli Studi della Calabria – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), in partnership con le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati e il Flag Perla del Tirreno è stato finanziato dalla Regione Calabria – Dipartimento Risorse Agroalimentari nell'ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020.

L’intervento, che interessa diverse aree dei mari di Calabria, si prefigge lo scopo di monitorare e valorizzare la biodiversità marina, di fornire gli strumenti per una corretta gestione integrata dello spazio marittimo, di ampliare ed aggiornare lo stato delle conoscenze degli ecosistemi marini costieri della Calabria, per elaborare ed aggiornare gli esistenti Piani di protezione e di gestione per le attività connesse alla pesca nei siti Natura 2000 e nelle zone di protezione.

Una delle aree interessate dal progetto è la Foce del fiume Crati, riserva naturale, nonché Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 (ZSC).

Proprio nell’area marina antistante la foce del Crati in questi giorni si sono svolte le attività di monitoraggio, anche attraverso specifiche attrezzatture per la mappatura e i rilievi della fauna ittica.

Ai lavori di campionamento hanno preso parte Emilio Sperone, Docente di zoologia e responsabile della Sezione di Biologia Marina del Dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra dell’Unical, nonché responsabile scientifico del progetto, insieme ai sui collaboratori; Agostino Brusco, Direttore delle Riserve naturali regionali Lago di Tarsia - Foce del fiume Crati; Roberto Marchianò, del Servizio Conservazione Riserve naturali regionali Lago di Tarsia - Foce del fiume Crati; Annamaria Mele, Direttore del Flag “Perla del Tirreno”.

Inoltre, alle attività ha partecipato la Sezione della Lega Navale dei Laghi di Sibari che ha fornito, grazie alla disponibilità dei propri soci, il supporto logistico con proprie imbarcazioni adeguate, il tutto nell’ambito di una collaborazione portata avanti tra la Sezione della Lega Navale, diretta dal Presidente Ferruccio Lione e l’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.