6 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
8 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
4 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
7 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
6 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
7 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
5 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
8 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
5 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
9 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini

Amendolara, grande successo per la terza edizione dell'Istrioni-Camp

2 minuti di lettura

AMENDOLARA - Un viaggio a bordo di “Istrioni-Camp” tra divertimento e formazione, immersi nel verde, lungo due settimane. Si è concluso anche quest’anno, con successo, il campo estivo organizzato dall’associazione culturale “L’Istrione”, presieduta da Filomena Presta, tenutosi dal 4 al 16 luglio, negli spazi dell’agriturismo “La Lista” di Amendolara Marina. Novità di questa edizione numero tre, la partecipazione della Renate Casting, agenzia di spettacolo che ha sede a Roma, con la presenza della sua direttrice e diversi ragazzi, provenienti da tutta Italia, che hanno alloggiato nel “Paese delle Mandorle”, potendo così conoscerne le bellezze. Un evento, dunque, che ha deciso di puntare molto sulla promozione turistica del territorio.

Dopo le presentazioni e un po’ di timidezza iniziale, è scattata subito amicizia e affinità tra i partecipanti, dai 4 ai 17 anni, che, divisi in gruppi in base alle età, hanno svolto tante attività. Hip-hop, calcetto, pallavolo, laboratorio di cucina e dolci con prelibate cheesecake, prima preparate tutti insieme e poi gustate. E, ancora, un’affascinante gita in barca fino al Castello di Roseto, passando per la Secca di Amendolara, la leggendaria Isola Ogigia, e la Torre Spaccata; e una divertente caccia al tesoro con la sezione di Amendolara della Protezione Civile Gruppo Lucano, che ha simulato, inoltre, lo spegnimento di un incendio, coinvolgendo, ovviamente, i partecipanti.

Giornata green anche con l’imprenditore operante nel settore delle energie rinnovabili, Luigi Salvatore, che ha spiegato l’importanza di una vita senza sprechi, all’insegna dell’ecosostenibilità ambientale, sin da piccoli. Senza tralasciare lezioni di teatro, anche con i più piccolini, e il tiro con l’arco, questa volta esercitato nell’area verde del poligono, dove si trova la scuola arcieristica di Amendolara. Pomeriggi di formazione, poi, con workshop attoriali e su comunicazione e giornalismo, entrambi tenuti da professionisti del settore, così come tutte le attività svolte durante il campo estivo, affidate ad esperti esterni. Tanti giochi, balli, canti e non potevano mancare relax e divertimento. Ospite d’eccezione, per la gioia dei più piccoli, una capretta, battezzata subito la cugina della famosa “Manuè”, che sta spopolando su TikTok.

Soddisfatta per la riuscita del campo estivo, la presidente dell’associazione “L’Istrione” Filomena Presta. «Istrioni-Camp è un progetto che si svolge ormai da tre anni ad Amendolara. Lo vedete in mostra sui social per circa 15 giorni, ma ha una complessa organizzazione, a cui si lavora quasi immediatamente dopo la sua conclusione. Non sono mancate le difficoltà - ha aggiunto la presidente, nel ringraziare tutti i collaboratori, il cui contributo è fondamentale per la buona riuscita dell’evento - ma siamo andati avanti con passione e determinazione perché ci crediamo e daremo sempre il massimo per migliorare sempre di più. Il sorriso dei bambini e la fiducia dei genitori sono il nostro più grande successo».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.