59 minuti fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
20 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
4 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
18 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
21 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
22 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

A Co-Ro la tutela della costa e del mare passa dalla buona volontà di chi viene in vacanza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Non ci sono solo i villeggianti (perché ce ne sono) che al loro arrivo, come i barbari, svuotano le loro case da spazzatura e vecchi elettrodomestici abbandonandoli per strada. Ci sono anche turisti si “rimboccano le maniche” e ripuliscono le spiagge di Corigliano-Rossano. Sembra incredibile ma succede anche questo, lungo la costa dell’area urbana.

Siamo appena entrati nel mese infuocato di luglio che, segna anche l’inizio delle vacanze per tantissimi villeggianti arrivati in queste ultime ore nella zona e, già girano in rete immagini che mettono in imbarazzo gli stessi residenti.

Evidentemente queste persone hanno a cuore la pulizia della battigia, a cui contribuiscono anche facendo la fila per gettare piccoli sacchetti di immondizia negli appositi bidoncini, dove è rimasto ancora un po' di spazio libero.

Ne abbiamo avuto testimonianza a Fabrizio nell’area urbana di Corigliano dove i cumuli di spazzatura di ogni tipo ormai si estendono lungo quasi tutto il bordo della strada.

E ancora dalla stessa Schiavonea i residenti nel borgo marinaro, segnalano ancora la presenza di plastica trovata sulla spiaggia nonostante la pulizia avvenuta qualche giorno fa. 

È d’obbligo anche fare un mea culpa perché se sulle spiagge si ritrovano lattine, piatti di plastiche e ogni residuo di banchetto estivo diurno e notturno, parte della responsabilità è degli stessi residenti.

Trascuratezza, incuria ma soprattutto tristezza per chi alla tutela ambientale e al decoro ci tiene, per motivi di appartenenza al territorio, per chi investe i soldi in una vacanza nella terza città della Calabria, o semplicemente per chi, a prescindere dal luogo in cui si trova, non cerca più scuse per essere indifferente al grande degrado che attanaglia l’ambiente circostante, che se non tutelato, ormai lo sappiamo bene, è conseguenza di un futuro molto più incerto di quello che viviamo ora, sia da un punto di vista climatico che economico e non meno trascurabile, per che per ciò che riguarda la salute di tutti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive