4 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
6 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
4 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
3 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
6 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
5 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
3 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
3 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
7 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
5 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni

Trebisacce, sabato sarà possibile donare il sangue grazie all'Avis

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La sezione di Trebisacce dell'AVIS, associazione che si batte da anni per la raccolta del sangue, ha organizzato un nuovo appuntamento per domani, sabato 18 giugno.
Dalle 07.45 alle 11.00 sarà possibile donare il sangue presso l'autoemoteca dell'Avis, presenti a piazza San Martino, nella zone denominata "paese" di Trebisacce.

Per donare bisogna rispettare alcune semplici regole:

- Recarsi a donare digiuni, quindi senza aver fatto colazione.
- Essere minuti di documento di riconoscimento.
- Effetture la prenotazione chiamando o scrivendo al numero 3389288076 o al 3490596384.
- Non presentarsi con febbre e/o raffredore e/o maldigola.

A presiedere la sezione dell'Avis di Trebisacce è il Cavaliere Giuseppe Madera che si spende da anni per portare avanti quest'importante battaglia.
Si è celebrata recentemente la giornata mondiale dei donatori di sangue e anche in quella circostanza è stato messo evidenza come donare il sangue costi poco ma valga tanto, nel senso che può fare la differenza tra la vita e la morta di una persona, data la costante e critica assenza di disponibilità di plasma negli ospedali.
Diviene pertanto ancora più importante donare e non perdere l'occasione di dare il proprio fondamentale contributo ad una battaglia che medici e strutture sanitarie portano avanti con grande forza di volontà.

Ora non resta che prenotarsi e recarsi domani per donare una speranza di vita.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.