11 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
11 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
12 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
9 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
13 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
10 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
10 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
9 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
13 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
12 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»

Smurra (FNA): «Emergenza rifiuti, servono soluzioni celeri»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Le foto di un giovane Flavio Stasi (le stesse riproposte da lui per annunciare la riapertura della Galleria Paramassi) con tanto di striscione sullo sfondo “Rossano merita Viabilità. Sicurezza. Rispetto” ci fanno quasi rimpiangere quel tempo. Di quella passione ed intransigenza dimostrata per anni, nel suo ruolo di capo movimenti e proteste, oggi, nei panni di Sindaco della terza città più grande della Calabria e massima autorità sanitaria locale, è rimasto ben poco. Soprattutto se si parla di rifiuti.

È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) ritenendo paradossale il fatto che Corigliano – Rossano sia città sede di impianto e che al pari degli altri territori, debba subire la stessa e medesima situazione che si ripresenta costantemente identica: cumuli di rifiuti sparsi per l'intero perimetro comunale. Costretti a portarli fuori, a prezzi elevatissimi.

«Certo – aggiunge - il problema è complesso. Sappiamo che non nasce oggi e che è di difficile soluzione. Però – prosegue Smurra - da lui ci aspettiamo qualcosa in più, se non fosse altro che nell’ultimo decennio ha sempre contestato chiunque, istituzioni e privati, protestando rispetto al governo del ciclo dei rifiuti ed in particolare contro la realizzazione di nuove discariche, necessarie -  come è noto - nella fase di gestione dell’emergenza».

La provincia di Cosenza, che è la più estesa, è l’unica a non aver visto realizzarsi impianti di trattamento. È di questo vero e proprio fallimento che appartiene alle classi politiche che si sono succedute negli ultimi 20 anni che dovrebbe occuparsi oggi Stasi, ma non lo fa perché a quel record negativo da movimentista ha contribuito parecchio.

«Il Primo Cittadino si muova. Non si può dare questa brutta immagine della città. Non ci sono più attenuanti, non c'è più tempo per fare il rimpallo delle responsabilità. Il Sindaco – conclude Smurra - deve scendere in campo e trovare una soluzione: riapertura Bucita, tavolo permanente con tutte le parti in causa, altra soluzione, ma celere». 

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.