1 ora fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
39 minuti fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
4 ore fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
2 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
1 ora fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
1 ora fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
3 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
2 ore fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro
9 minuti fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
3 ore fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro

Rione di San Domenico a Corigliano, il degrado continua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Pochi giorni fa, abbiamo protocollato una richiesta di intervento immediato (protocollo 54927) riguardo la situazione di incuria e degrado che caratterizza il complesso di San Domenico (erbacce, roditori, serpenti, insetti, assenza di illuminazione). Ancor prima, come Movimento del territorio abbiamo partecipato alla manifestazione organizzata da Forza Italia giovani e dall’onorevole Pasqualina Straface, dove è stata denunciata la situazione di degrado di cui sopra».

Lo dichiara il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface, attraverso un comunicato stampa.

«Ad oggi la situazione non è cambiata, nessun intervento è stato effettuato. Riteniamo tutto ciò assurdo, e oltre che pericoloso, per i residenti di via Isonzo – si legge nella nota - da un punto di vista igienico sanitario, tale situazione risulta essere pericolosa a causa dell’elevato rischio che, con l’aumento delle temperature possa verificarsi un rogo di vaste dimensioni».

«Il complesso di San Domenico rappresenta uno degli edifici più importanti (da un punto di vista storico) di tutto il territorio di Corigliano Rossano, e con la giusta attenzione e valorizzazione, potrebbe rappresentare un importante centro di aggregazione culturale, sociale, artistico ecc. A tal proposito – conclude il comunicato - invitiamo ancora una volta il Comune ad intervenire immediatamente al fine di ridare dignità e decoro al complesso in questione e a tutti i residenti di via Isonzo».

(fonte foto: N. Misiti)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive