3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
18 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
48 minuti fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
4 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
5 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

Rione di San Domenico a Corigliano, il degrado continua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Pochi giorni fa, abbiamo protocollato una richiesta di intervento immediato (protocollo 54927) riguardo la situazione di incuria e degrado che caratterizza il complesso di San Domenico (erbacce, roditori, serpenti, insetti, assenza di illuminazione). Ancor prima, come Movimento del territorio abbiamo partecipato alla manifestazione organizzata da Forza Italia giovani e dall’onorevole Pasqualina Straface, dove è stata denunciata la situazione di degrado di cui sopra».

Lo dichiara il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface, attraverso un comunicato stampa.

«Ad oggi la situazione non è cambiata, nessun intervento è stato effettuato. Riteniamo tutto ciò assurdo, e oltre che pericoloso, per i residenti di via Isonzo – si legge nella nota - da un punto di vista igienico sanitario, tale situazione risulta essere pericolosa a causa dell’elevato rischio che, con l’aumento delle temperature possa verificarsi un rogo di vaste dimensioni».

«Il complesso di San Domenico rappresenta uno degli edifici più importanti (da un punto di vista storico) di tutto il territorio di Corigliano Rossano, e con la giusta attenzione e valorizzazione, potrebbe rappresentare un importante centro di aggregazione culturale, sociale, artistico ecc. A tal proposito – conclude il comunicato - invitiamo ancora una volta il Comune ad intervenire immediatamente al fine di ridare dignità e decoro al complesso in questione e a tutti i residenti di via Isonzo».

(fonte foto: N. Misiti)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive