7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Rione di San Domenico a Corigliano, il degrado continua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Pochi giorni fa, abbiamo protocollato una richiesta di intervento immediato (protocollo 54927) riguardo la situazione di incuria e degrado che caratterizza il complesso di San Domenico (erbacce, roditori, serpenti, insetti, assenza di illuminazione). Ancor prima, come Movimento del territorio abbiamo partecipato alla manifestazione organizzata da Forza Italia giovani e dall’onorevole Pasqualina Straface, dove è stata denunciata la situazione di degrado di cui sopra».

Lo dichiara il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface, attraverso un comunicato stampa.

«Ad oggi la situazione non è cambiata, nessun intervento è stato effettuato. Riteniamo tutto ciò assurdo, e oltre che pericoloso, per i residenti di via Isonzo – si legge nella nota - da un punto di vista igienico sanitario, tale situazione risulta essere pericolosa a causa dell’elevato rischio che, con l’aumento delle temperature possa verificarsi un rogo di vaste dimensioni».

«Il complesso di San Domenico rappresenta uno degli edifici più importanti (da un punto di vista storico) di tutto il territorio di Corigliano Rossano, e con la giusta attenzione e valorizzazione, potrebbe rappresentare un importante centro di aggregazione culturale, sociale, artistico ecc. A tal proposito – conclude il comunicato - invitiamo ancora una volta il Comune ad intervenire immediatamente al fine di ridare dignità e decoro al complesso in questione e a tutti i residenti di via Isonzo».

(fonte foto: N. Misiti)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive