6 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
9 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
5 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
4 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
4 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
6 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
7 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
7 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
8 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

Pnrr, Cariati si candida con tre progetti. Tra questi: una piattaforma logistica per l'elisoccorso

1 minuti di lettura

CARIATI - Oltre 200 mila per la realizzazione di una piattaforma logistica per l'elisoccorso. Quasi 200 mila euro per la riqualificazione del centro servizi sportivo con campo da padel; 600 mila euro per la riqualificazione dell'edifico ex-mattatoio da adibire a centro servizi sportivo. – Sono, questi, i tre progetti attraverso i quali l'Amministrazione Comunale si candida ad ottenere i fondi da destinare ai servizi e alle infrastrutture sociali di comunità, da finanziare nell'ambito del PNRR, Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza. È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco informando che la Giunta Municipale, nei giorni scorsi, ha preso atto dell'avviso pubblico dell'Agenzia per lo Coesione Territoriale e approvato i progetti delle tre opere che, se ammesse, saranno finanziate dall'Unione Europea - Next Generation EU. I tre progetti – sottolinea il Primo Cittadino - inseriti tra gli interventi speciali per la coesione territoriale, sono stati pensati per dotare il territorio comunale di maggiori servizi, garantire la fruizione degli spazi pubblici e dare la possibilità, soprattutto alle nuove generazioni, di poter praticare attività fisica. Tra gli altri interventi vi è anche quello della realizzazione di una piattaforma logistica per l'elisoccorso, che andrebbe a garantire e migliorare un servizio essenziale per il soccorso in un territorio come il basso jonio cosentino penalizzato per viabilità e servizi sanitari.

(Fonte comunicato stampa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia