13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
35 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Occhio al self service, a volte i prezzi esposti non sono quelli veri. Abbiamo trovato qualche furbetto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il prezzo del carburante aumenta, arrivando a costare 2,4 euro al litro e anche oltre. Sicuramente sono pochissimi i distributori, anche al self service, che hanno i prezzi al di sotto dei 2 euro. Il più basso, riscontrato lungo la costa dell’alto Jonio cosentino, nel tratto che va da Rossano fino a Trebisacce, nella giornata di domenica 26 giugno, è di 1,989 euro al litro, e parliamo di diesel.

Se il governo Draghi rassicura che fino al 2 agosto i prezzi non aumenteranno, facendo una mappatura dei prezzi adottati dai vari gestori, siti nelle maggiori località balneari dello Jonio cosentino, abbiamo riscontrato in un punto di rifornimento, nell’area di Villapiana che, tra i prezzi “fai da te” esposti, e quello segnato sull’erogatore, c’è differenza.

Infatti se da tabellone vediamo 1,984 euro al litro per il diesel, quando andiamo a fare carburante, la colonnina ci da il prezzo di oltre 2,024 euro al litro.

Verifichiamo attentamente, ma non c’è margine d’errore. Forse il gestore non ha aggiornato la tabella, o magari non ha aggiornato il prezzo alla pompa. Siamo fiduciosi sulle buone intenzioni di quest'ultimo, ma è sempre bene stare attenti, poichè di questi tempi, le sviste sul prezzo del carburante, possono essere particolarmente “significative” per l’economia delle famiglie italiane.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive