13 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
11 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
14 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
15 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Da Roseto a Vaccarizzo: ecco tutti gli interventi finanziati dal CIS "Svelare Bellezze"

1 minuti di lettura

IONIO SIBARITIDE– Pioggia di fondi in arrivo sullo Ionio cosentino, sulla sibaritide e sul Pollino grazie ai progetti finanziati dal CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) “Svelare la bellezza”.

I comuni che beneficeranno dei finanziamenti sono:

- Comune di CannaProgetto Percorso di fede e via di Mulini – Finanziato per € 3.000.000,00

- Comune di Cassano allo Ionio – Progetto Parco naturalistico “Torre di Milone” e Teatro all’aperto – Finanziato per € 1.785.000,00

- Comune di Cerchiara di Calabria - Progetto “Alla scoperta del Borgo di Cerchiara di Calabria: “Il terrazzo panoramico sullo Jonio”, recupero e rifunzionalizzazione di percorsi storici e valorizzazione delle risorse naturali – Finanziato per € 2.050.000

- Comune di Co-Ro – Progetto Recupero e Valorizzazione del Faro di Capo Trionto da destinare a parco biomarino ed hub culturale – Finanziato per € 1.930.000,00

- Comune di Francavilla Marittima – Il Borgo dei Sapori dei tesori della conoscenza - Finanziato per € 2.850.000,00

- Comune di Montegiordano – Ammodernamento Lungomare – Finanziato per € 1.250.000,00

- Comune di Oriolo – Riqualificazione polo culturale teatrale “La Portella – San Giacomo - Finanziato per € 1.400.000,00

- Comune di Roseto Capo Spulico – Progetto di Riqualificazione delle aree rurali “Il circuito della bellezza”. Recupero ex scuole di campagna per la creazione di poli integrati di un percorso turistico sportivo sostenibile – Finanziato per € 2.000.000,00

- Comune di Campana - Valorizzazione del territorio e creazione di un museo della cultura contadina - Finanziato per € 1.200.000,00
 
- Comune di Castrovillari - Recupero e riqualificazione della piazza antistante il Castello Aragonese, del fossato e dell'arena - Finanziato per € 1.715.800,00

- Comune di Crosia - Recuperro e valizzazione di Palzzo de Capua, da adibire a Museo  - Finanziato per € 1.080.000,00

- Comune di Lungro - Ristrutturazione del fabbricato “Domestico” da adibire a casa della cultura arbёreshё e museo
intitolato a Enzo Domestico “Kabregu” - Finanziato per € 1.200.000,00

- Comune di Mandatoriccio - Realizzazione del nuovo parco avventura "Montagnella" - Finanziato per € 1.234.198,40

- Comune di Mormanno - Progetto Vivere il pollino - Interventi integrati per lo sviluppo del turismo tramite la valorizzazione
del patrimonio esistente, la realizzazione di strutture ricettive e la mobilità sostenibile - Finanziato per € 2.075.000,00

- Comune di San Basile - Progetto Lungo le strade di Skanderberg lotto 4 - Finanziato per € 2.500.000,00

- Comune di Terranova da Sibari - Sulle orme di Federico II ‐ La terra dei due papi ‐ Terranova da sibari borgo della fede - Finanziato per € 1.500.000,00

- Comune di Vaccarizzo Albanese - Udhët Fjitonia - Finanziato per € 2.000.000,00

 - Ente Parco Pollino - La valorizzazione del territorio attraverso la conoscenza: rifunzionalizzazione dei caselli ferroviari dismessi, lungo la pista ciclabile del pollino, per un percorso tra paesaggio, biodiversità e cambiamenti climatici - € 2.980.000,00.

Un totale quindi di oltre 34 milioni di euro per progetto denominati ad alta priorità.

Nelle prossime settimane andremo ad analizzare questi progetti, cercando di capire come potranno incidere realmente sullo sviluppo del turismo del territorio.
 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.