9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
7 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
8 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
6 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
9 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

A Corigliano-Rossano nasce "2R", un comitato cittadino che affronta due problemi: randagismo e rifiuti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È stato costituito a Corigliano-Rossano un Comitato cittadino dal nome “2R” che ha lo scopo di affrontare il problema del randagismo e dei rifiuti. Due temi strettamente collegati, poichè la presenza di rifiuti rappresenta fattore di crescita del randagismo e speculari circa la civiltà dei quasi 74000 abitanti».

«Corigliano-Rossano, il terzo comune più grande della Calabria, oggi come da anni registra una cospicua presenza di cani randagi ma anche gatti e che rappresenta, in primis, un pericolo per gli animali stessi e ovviamente per le persone; molti cani vaganti, per la cittadinanza, significa non solo un problema di sensibilità animale - nel vedere moltissimi cani cercare cibo, vivere di stenti, proliferare e vivere tra strade e piazze - ma anche un problema legato all’aspetto igienico sanitario e alla sicurezza dei cittadini».

«Alimentarsi di rifiuti significa disperdere gli stessi per le strade e riprodursi, e riprodursi significa alimentarne il numero e con esso i disagi alla popolazione; cani vaganti che spesso raggruppati in branchi, ma anche singoli, possono terrorizzare i cittadini più timorosi, soprattutto bambini, e creare pericolo per la circolazione stradale. L’inciviltà degli abbandoni, frequenti soprattutto in questo periodo estivo, le conseguenti nascite di cuccioli, l’inciviltà di fare vagare i cani di proprietà liberi di accoppiarsi con altri cani, l’assenza di idonee politiche di sensibilizzazione e prevenzione, l’assenza di adozioni consapevoli nei 2 canili di riferimento del Comune ed altri fattori, sono la causa di soluzioni fai da te quali gli avvelenamenti e i maltrattamenti, laddove i cani vengono considerati oggetti».

«Un fenomeno a cui dobbiamo porre un freno, quanto prima, nell’interesse dei nostri amici a 4 zampe e dei cittadini, confidando nella responsabilità e coscienza degli stessi e alla voglia di riscatto sociale e culturale. Presto organizzeremo un primo incontro, contattaci al 333.6356016 o scrivici a comitatocittadino2r@libero.it. Ti aspettiamo!»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia