2 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
4 minuti fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
2 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
1 ora fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
34 minuti fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
3 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
4 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
1 ora fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
4 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
3 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”

La Calabria alla Macfrut di Rimini «per promuovere il comparto ortofrutticolo della Regione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ventuno, tra organizzazioni di produttori e consorzi, in rappresentanza delle eccellenze dell’ortofrutta calabrese, prenderanno parte all’edizione 2022 di Macfrut, la manifestazione internazionale fieristica del comparto ortofrutticolo che, come di consueto, si svolgerà al Rimini Expo Center.

Qui, dal 4 al 6 maggio prossimi, la folta rappresentativa calabra - individuata a seguito di una manifestazione di interesse promossa nelle settimane passate dal dipartimento all’Agricoltura della Regione Calabria - metterà in vetrina il meglio della propria produzione.

«Dopo Fruit Logistica, Vinitaly, Sol&Agrifood, Euroflor e Seafood – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – la Calabria, nell’ambito dell’opera di promozione a livello europeo ed internazionale programmata dal Presidente Occhiuto, si metterà in gioco anche alla Macfrut, da sempre punto di riferimento dell’ortofrutta internazionale, e che in questo momento storico mira anche ad essere riferimento del glocal».

«L’ortofrutta – aggiunge l'esponente della Giunta regionale - è un comparto molto importante per l’economia della nostra regione: vantiamo una produzione di fresco di grande qualità, la maggior parte della quale già ampiamente apprezzata oltre confine. A Rimini dobbiamo cogliere le opportunità offerte dai processi di globalizzazione per diffondere la conoscenza a livello mondiale delle peculiarità dei nostri prodotti e territori».

«Macfrut – afferma infine l’assessore Gallo -, oltre ad essere una vetrina molto prestigiosa, costituirà anche occasione per consolidare il legame tra le op calabresi, chiamate a collaborare per accrescere la competitività delle produzioni regionali non solo attraverso l’innovazione di processo e di prodotto, ma anche tramite la cooperazione ed il fare rete».

Nello specifico, bergamotto, cedro, clementine Igp, limone di Rocca Imperiale Igp, cipolla di Tropea Igp, patata della Sila Igp, kiwi e fragole sono solo alcuni tra i prodotti fiore all’occhiello dei territori calabresi che rappresenteranno la regione a Rimini. La manifestazione fieristica sarà arricchita da eventi, show cooking e degustazioni che, oltre a mostrare la versatilità in cucina e la qualità dei prodotti regionali, saranno finalizzati a raccontare la storia, la cultura e le tradizioni della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.