3 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
54 minuti fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
2 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
5 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
1 ora fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
3 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
24 minuti fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
5 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
4 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
1 ora fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria

Tenuto incontro tra Calabria Suap e comune di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro informativo/formativo sul sistema Calabria-Suap della Regione Calabria cui il comune di Corigliano-Rossano ha aderito già da tempo».

Lo comunica attraverso una nota, l’ufficio stampa del comune di Corigliano-Rossano.

«Calabria-Suap, è uno sportello digitale multifunzione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni aderenti e dei relativi utenti (cittadini/imprese/responsabili di procedimento), per la presentazione – si legge nel comunicato - gestione e monitoraggio telematico di varie tipologie di pratiche amministrative nelle quali sono coinvolte più pubbliche amministrazioni».

«Siamo fortemente orientati a favorire i processi di digitalizzazione - ha dichiarato il vicesindaco Maria Salimbeni, che ha fatto gli onori di casa - sia per ovvie ragioni di efficientamento dei servizi comunali, ma anche quale preziosa occasione per consolidare operativamente i risultati della fusione tra i comuni».

«Ringraziamo la Regione Calabria - ha proseguito il vicesindaco - per aver messo a disposizione gratuitamente sia del nostro che di tutti i comuni calabresi, un sistema complesso che oltre alla piattaforma telematica, sempre più evoluta e specializzata, offre anche servizi di assistenza all'utenza e di formazione attraverso seminari quali quello tenutosi nel nostro splendido Castello Ducale».

All'incontro, organizzato e curato da Lara Felicetti, posizione organizzativa del settore, erano presenti i dirigenti comunali, Cristofaro Labonia, responsabile Suap e Urbanistica, Giovanni Soda, responsabile dipartimento Programmazione e il digital manager e responsabile servizio transizione digitale, Giuseppe Stumpo.

Ai lavori hanno preso parte anche  i funzionari dei settori attività produttive, ambiente, urbanistica  e i referenti della polizia municipale che hanno seguito il seminario erogato da Fincalabra, soggetto gestore del sistema regionale Calabria­Suap, nel corso del quale sono stati discussi aspetti giuridico amministrativi e presentate le funzionalità più recenti offerte dal sistema telematico, a cui è seguito un utile dibattito al fine di meglio comprendere e approfondire gli argomenti affrontati.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive