15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
23 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

I sindacati annunciano lo sciopero dei commercianti e della grande distribuzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In occasione delle festività di Pasqua e pasquetta, del 25 aprile e del Primo maggio le segreterie regionali unitarie calabresi che rappresentano le lavoratrici ed i lavoratori del Commercio e della Grande distribuzione organizzata, hanno proclamato lo sciopero generale del settore per l'intera giornata».

Lo comunicano, attraverso una nota stampa, la Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs Uil della Calabria.

«All'indifferenza della Regione Calabria, delle istituzioni, dei sindaci che nel corso degli anni, nonostante le reiterate richieste delle organizzazioni sindacali – si legge nel comunicato - non hanno voluto ordinare la chiusura delle attività commerciali nei festivi, il sindacato risponde con lo sciopero come strumento di lotta e di difesa delle dignità delle lavoratrici e dei lavoratori».

«Le aziende del commercio e della distribuzione sembrano vivere in una dimensione estranea a quanto accade nel mondo e pare non si rendano conto della condizione di fatica che vivono le lavoratrici e lavoratori del settore, stressati da anni di crisi Pandemica ed oggi dalla crisi internazionale – dichiarano dai sindacati - sulle loro spalle vengono caricate ansie e preoccupazioni di clienti, agitazioni e stress che aumentano di giorno in giorno».

«La Regione Calabria, l'Anci, i grandi comuni calabresi in questi anni non hanno mai convocato un tavolo con le parti sociali, nonostante sollecitazioni e richieste, per quantomeno discutere di queste lavoratrici e lavoratori; pronti a riempirsi la bocca di gratitudine per poi considerarli meno dei prodotti da banco e delle merci che le aziende mettono in vendita».

«In un momento storico nel quale si discute di crisi energetica, inoltre – continuano i sindacati di categoria - non vengono chiamate a responsabilità sociale le imprese, che potrebbero auto-imporsi (visto che chi governa, irresponsabilmente, non lo fa) un mini lockdown nei festivi (si tratta di quattro giorni festivi) per risparmiare energia, dando un segno tangibile di attenzione alle preoccupazioni della popolazione mondiale. invece si agita la guerra per chiedere nuovi ristori ed incentivi al governo, per giustificare l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, senza un impegno tangibile per cambiare le cose».

«Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs Uil della Calabria, con lo sciopero generale del commercio e della distribuzione organizzata, vogliono che le lavoratrici ed i lavoratori possano vivere le festività prossime in pace e per questo si augurano che gli appelli al presidente della Regione ed alle Istituzioni non cadano nel vuoto, che la politica si assuma le proprie responsabilità in un momento particolare e difficile per le nostre vite. Chiediamo un gesto, un segno di rispetto che ci auguriamo possa arrivare».

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive