1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Da Sibari a Matera, nasce la "Carta" che facilita l'accesso al patrimonio storico-culturale della fascia jonica

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Il turismo fa rete e va oltre i confini regionali, soprattutto quando cultura, storia e archeologia segnano il territorio che va dalla Sibaritide sino alla famosa Città del Sassi. Questa la premessa del programma volto a promuovere itinerari che vadano a promuovere sempre di più, beni culturali e ambientali, atto a coinvolgere un pubblico sempre più vasto.

Capofila del progetto, “Viaggio nella Storia. Da Matera a Sibari e la Costa dei Tre Miti. Italo, Ulisse e Federico'' il comune di Trebisacce, che si unisce a Matera, luogo in cui il progetto è stato presentato, dando vita alla ''Carta di Trebisacce e Matera'', che è una formale unione d’intenti nella promozione turistico-economica di un territorio storicamente segnato dalla presenza di figure significative del passato, come ad esempio Italo, che regnò gli Enotri, ma anche facendo riferimento alle gesta ed al lascito architettonico di Federico II di Svevia.

La Carta è un insieme di linee strategiche atte a migliorare e a rendere più fluida la fruizione al pubblico, del patrimonio archeologico e culturale della fascia territoriale che va da Sibari sino alla città diventata patrimonio Unesco, per il valore dei famosi Sassi, non trascurando i legami storici e ambientali con la costa jonica metapontina e di Taranto.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive