14 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
15 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
1 ora fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
16 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
55 minuti fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
15 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
1 ora fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
13 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
25 minuti fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
13 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello

Caloveto: partito il tir carico di solidarietà per la popolazione ucraina

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Un vero e proprio Tir carico di beni di prima necessità destinato alla popolazione ucraina sotto assedio. È partito da Piazza dei Caduti nei giorni scorsi e senza soste intermedie raggiungerà le zone di guerra. È una vera e propria catena di montaggio quella che si è attivata intorno a questo progetto di solidarietà al quale hanno contribuito proprio tutti».

È quanto fa sapere il sindaco Umberto Mazza che insieme al consigliere comunale delegato alla cultura Paolo Laurenzano, referente per l’amministrazione comunale, ringrazia la Pro Loco di Caloveto, nella persona del presidente Fabrizio Zicarelli per il prezioso lavoro di coordinamento portato avanti in queste settimane.

«La comunità – aggiunge il Primo Cittadino – al quale va il plauso per la sensibilità dimostrata, si è subito attivata per raccogliere indumenti, viveri a lunga scadenza, latte, pasta, pannolini, assorbenti, detergenti per l’igiene personale ed ogni bene utile da inviare alle tante famiglie ucraine costrette ad abbandonare la propria casa».

È stato tutto accuratamente impacchettato e caricato, proprio con l’aiuto dei tantissimi volontari, sul tir con il carico esclusivo da Caloveto. Il mezzo è stato individuato grazie alla sinergia instaurata con Calabria Soccorso e Padre Vasili, parroco ucraino che vive a Crotone che sta promuovendo queste campagne di solidarietà.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive