6 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
10 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
8 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
9 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
11 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
6 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
7 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
5 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
7 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
8 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione

La diocesi di Rossano-Cariati incontra il mondo dell'informazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In questo tempo nel quale la Chiesa tutta è invitata a mettersi in ascolto per imparare ad essere una Chiesa sinodale, tutti siamo invitati a riscoprire l’ascolto come essenziale per una buona comunicazione».

Attraverso queste parole di Papa Francesco, la diocesi di Rossano-Cariati annuncia l’incontro sinodale con il mondo dell’informazione che si terrà venerdì 11 marzo, alle ore 10:30 salone degli Stemmi, in episcopio a Rossano, per un momento di confronto e dialogo, alla presenza anche dell’Arcivescovo Maurizio Aloise.

«Secondo lo spirito del cammino sinodale intrapreso – si legge nel comunicato - anche nella nostra Diocesi si sta prestando attenzione alla dimensione dell’ascolto di tutte le componenti della società per meglio accogliere le esigenze, i bisogni, i desideri e le speranze di ognuno, ma anche per meglio comprendere come oggi viene recepita l’azione pastorale della Chiesa e per conoscere il tipo di Chiesa che ognuno di noi sogna e desidera».

«Da mesi, quindi, stiamo “porgendo l’orecchio” a tutte le professioni. Tra queste – dichiara la Diocesi - fondamentale è quella del mondo della informazione in tutte le sue componenti. A ispirarci sono le parole contenute nel messaggio di Papa Francesco in occasione della festa di S. Francesco di Sales “L’ascolto è fondamentale anche per una buona informazione. La ricerca della verità comincia dall’ascolto. E così anche la testimonianza attraverso i mezzi della comunicazione sociale. Ogni dialogo, ogni relazione comincia dall’ascolto”. Pertanto, vogliamo ascoltare anche le istanze del mondo dell’informazione».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive