3 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
1 ora fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
4 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
3 minuti fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
2 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
15 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
33 minuti fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
1 ora fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
15 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
16 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

A Co-Ro domani l'evento "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo appuntamento domani - domenica 20 marzo - alla Biblioteca Pometti, ore 17.30, con "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme", evento pensato e fortemente voluto dall'assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi.

Dopo il primo riuscito incontro nella sala rossa di Palazzo San Bernardino con la presentazione del libro "La legge della Fiducia. Alle radici del diritto", di Tommaso Greco, domani, sarà presentato il saggio "I Calabresi All'Assemblea costituente. 1946-1948" di Vittorio Cappelli e Paolo Palma, edito da Rubettino.

Un testo fondamentale per osservare con occhi nuovi un biennio cruciale della storia nazionale letto attraverso l'attività parlamentare dei calabresi alla Costituente: Capua, Caroleo, Carratelli, Cassiani, Froggio, Galati, Gullo, Lucifero, Mancini, Mazzei, Molè, Mortati, Murdaca, Musolino, Priolo, A. Quintieri, Q. Quintieri, Sardiello, Siles, Silipo, Tieri, Tripepi, Turco, Vilardi.

Alle loro biografie seguono i discorsi in Aula su temi generali decisivi e, per la prima volta, tutti gli atti parlamentari di argomento calabrese. Ne scaturisce uno straordinario spaccato della Calabria del tempo con le sue mulattiere e i suoi tuguri, le condizioni di vita primitive della povera gente, i signori del latifondo, l'occupazione delle terre, i tumulti del pane. E malaria, tubercolosi, ferrovie insicure, treni fatiscenti, reti idriche ed elettriche carenti. Un'umanità dolente, banco di prova della nuova democrazia repubblicana.

Ai saluti dell'assessore alla Cultura e Politiche Sociali, Alessia Alboresi, seguiranno quelli di Giuseppe Ferraro, componente direttivo Icsaic e Francesco Tocci, Presidente Fondazione Mortati. Il libro, alla presenza di uno degli autori, Vittorio Cappelli, sarà presentato da Giuseppe De Rosis, Amici dell'Arte. Il dibattitto sarà animato dagli interventi di Anna Lasso, Professoressa di Diritto Privato, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Unical e Gianpietro Calabrò già docente Unical.

La Calabria è da anni invariabilmente in fondo a tutte le classifiche di lettura e di accesso al libro e ai consumi culturali. Per questo motivo l'amministrazione comunale ha deciso di portare i libri nella loro sede naturale e in luoghi preposti, ancora poco frequentati: le biblioteche comunali. L'appuntamento con "Lib(e)riamoci in Città" offrirà un variegato e diverso approccio alla lettura.

Con l'occasione l'amministrazione è lieta di annunciare l'apertura straordinaria delle Biblioteche del Comune di Corigliano-Rossano, la Biblioteca Civica e la Biblioteca Civica "F. Pometti", nelle giornate di mercoledì e sabato. Tutti i mercoledì dal 16 marzo al 31 maggio dalle 14:30 alle 17:30 e tutti i sabati dal 19 marzo al 31 maggio dalle 14:30 alle 17:30 a cura della Fondazione per il Sud.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia