6 ore fa:Lungro, finanziato il ripristino della ex discarica Pettinaro
5 ore fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti
2 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
1 ora fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
4 minuti fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”
34 minuti fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
5 ore fa:La Filiera Madeo di San Demetrio Corone conquista il Premio nazionale Adriano Olivetti
4 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
4 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”
3 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»

“Nonni vigile” in Calabria per dare supporto a servizi importanti come la sicurezza dei bambini all’uscita delle scuole

1 minuti di lettura

CALABRIA – Dal comune di Crotone, Alessandra, Antonio e Francesco sono i primi tre “nonni vigile” che questa mattina, nella Sala Consiliare, hanno ricevuto “l’investitura” ufficiale per il meritorio ruolo che svolgono a favore della comunità cittadina.

Alessandra Perziano, Antonio Scicchitano e Francesco Riganello, infatti, dopo aver aderito all’invito dell’amministrazione, hanno svolto un periodo di formazione presso il comando di Polizia Locale, curato dal dottor Antonio Federico, e sono pronti a svolgere attività di volontariato a supporto dello stesso comando come ad esempio la vigilanza davanti alle scuole cittadine negli orari di entrata e di uscita.

Ad ufficializzare questa innovativa figura, questa mattina, sono intervenuti il sindaco Voce, l’assessore Gianni Pitingolo, il comandante della Polizia Locale Francesco Iorno, il presidente della Commissione Consiliare Cultura Fabrizio Meo e la consigliera comunale Antonella Passalacqua. Proprio su impulso della consigliera Passalacqua, la Commissione ha meritoriamente proposto l’istituzione della figura del “nonno vigile”, iniziativa condivisa dall’amministrazione che ha emesso l’avviso pubblico destinato a coinvolgere i cittadini nella fascia di età tra i 55 e 75 anni in attività di volontariato a supporto della Polizia Locale.

Un progetto che, come è stato ribadito oggi, ha una duplice valenza: da un lato riaffermare che la terza età non è tempo di rassegnazione ma una stagione della vita in cui si può essere partecipi, da protagonisti, della vita cittadina e dall’altro avere, grazie all’amorevole attenzione dei “nonni vigile”, un supporto a servizi importanti come la sicurezza dei bambini all’uscita delle scuole. I primi tre “nonni vigile” rappresentano un esempio di partecipazione, di senso di appartenenza e di disponibilità verso la comunità cittadina.

Esempio, come si è auspicato, che possa essere colto anche da altri “nonni” che sono invitati ad aderire all’iniziativa utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito dell’Ente ed inviarla al Comando di Polizia Locale.

(Fonte foto konemotos)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia