1 ora fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
3 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
2 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
3 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
5 ore fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
4 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
4 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
1 ora fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
5 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»

L’agricoltura sostenibile Biosmurra di Co-Ro nel racconto di Alessandro Gassman

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Economia circolare, ambiente e responsabilità sociale, c’è anche un po’ di Corigliano-Rossano nel progetto editoriale di Alessandro Gassman. L’esperienza virtuosa di agricoltura sostenibile Biosmurra, sviluppatasi nelle valli del Colagnati e del Coriglianeto è tra i GreenHeroes, gli eroi verdi contemporanei, uomini e donne coraggiosi che dimostrano come sia possibile creare valore e lavoro e, allo stesso tempo, prendersi cura del posto in cui si vive.

L’esperienza imprenditoriale al femminile che cammina sulle gambe delle sorelle Marina e Cristiana Smurra è stata inserita tra le testimonianze che l’Attore ha raccolto e messo nero su bianco insieme a Roberto Bragalone ed il supporto scientifico del Kyoto Club.

«Io e i #GreenHeroes. È, questo, il titolo del volume edito da Piemme che non è solo un'autobiografia, ma un diario di impegno civico, un racconto appassionato delle storie di chi non sta a guardare di fronte al climate change e insieme un invito a darci da fare per restituire un futuro ai nostri figli. 

La piccola azienda, di cui nel racconto di Gassman si sottolineano il passaggio generazionale, la conversione al biologico, gli investimenti per estendere l’agrumeto ereditato alla morte improvvisa del papà vent’anni orsono, la partnership con un altro dei #GreenHeroes, il consorzio siciliano Le Galline Felici e quindi la trasformazione del prodotto nel rinomato succo di clementina 100% naturale, in questi anni ha dato un contributo fondamentale – si legge – per l'integrazione e si sta impegnando nella creazione di lavoro etico e continuativo per molti stagionali.

Un valore aggiunto che continua a fare della calabrese Biosmurra un piccolo esempio di come sia possibile ed anzi auspicabile essere interpreti e protagonisti di un’altra agricoltura, per un’altra economia e per un altro sviluppo eco-sostenibile e durevole per tutti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia