12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
14 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
15 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
16 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
16 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025

Torna Vinitaly e la Calabria ci sarà: pubblicata la manifestazione d'interesse per le aziende calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Torna Vinitaly. La Calabria ci sarà. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, riparte una delle kermesse internazionali più prestigiose riservate ai vini di qualità.

La manifestazione, giunta alla cinquantaquattresima edizione, si svolgerà a Verona dal 10 al 13 aprile prossimi e vedrà la partecipazione anche dei vini calabresi. A tal proposito, su impulso dell’assessorato regionale all’Agricoltura, il dipartimento Agricoltura della Regione ha indetto una manifestazione d’interesse per favorire la partecipazione delle aziende vitivinicole calabresi e dei Consorzi di tutela.

«Nonostante il difficile momento originato dalla crisi pandemica – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo –, di concerto con il presidente della Regione Roberto Occhiuto, abbiamo ritenuto fondamentale garantire la presenza delle aziende vinicole calabresi a quello che costituisce l’appuntamento di riferimento del settore vitivinicolo internazionale, occasione anche per promuovere i nostri vini di qualità, già ampiamente apprezzati, insieme agli affascinanti territori di origine, indissolubilmente legati alle produzioni, in modo da sostenere così anche il turismo enogastronomico».

Lo stand dedicato ai nettari di Calabria sarà ospitato nel padiglione 12, su un’area di oltre mille metri quadrati. Nel caso in cui le richieste a partecipare dovessero superare il numero di spazi disponibili, sarà data priorità alle aziende con il maggior numero di bottiglie prodotte nelle ultime due vendemmie (2019 e 2020), con appositi fattori di correzione per le aziende produttrici di vini passiti.

La manifestazione di interesse è consultabile sul portale istituzionale www.regione.calabria.it. Le aziende regionali interessate, operanti nel settore di produzione vitivinicola (comprese quelle di produzione di distillati), dovranno scaricare e compilare il modello di domanda di adesione allegato e trasmetterlo esclusivamente via pec all’indirizzo dipartimento.agricoltura@pec.regione.calabria.it, entro e non oltre il 15 Febbraio 2022.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.