3 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
3 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
5 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
4 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
4 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
6 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
6 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
2 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
5 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
5 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato

No all’ampliamento della discarica di Scala Coeli: assemblea pubblica indetta per il 14 gennaio

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Il Circolo Legambiente Nicà di Scala Coeli, alla luce della Sentenza del TAR Calabria nr. 2334 del 23 dicembre 2021 che ha sancito di fatto l’autorizzazione all’ampliamento della discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località Pipino nel comune di Scala Coeli, ha convocato per il prossimo 14 gennaio 2022 alle ore 17:30 un’assemblea pubblica che si terrà presso il Cinema Teatro di Cariati Marina.

All’assemblea sono stati invitati i Sindaci e Consiglieri di maggioranza ed opposizione dei comuni di Scala Coeli, Crucoli, Cariati, Campana, Bocchigliero, Terravecchia, Pietrapaola, Calopezzati, Cropalati, Mandatoriccio, Umbriatico, Crosia, Corigliano-Rossano, Cirò’ Marina, Cirò, Melissa e Crotone.

Sono stati invitati, il Presidente della Giunta Regionale On. Roberto Occhiuto, l’Assessore regionale all’agricoltura On. Gianluca Gallo, i Presidenti delle Provincie di Cosenza e Crotone, i Sig.ri Onorevoli e Senatori della Repubblica Rossella Muroni, Paolo Parentela, Francesco Sapia, Margherita Corrado, Francesco Forciniti, Elisa Scutellà, Rosa Silvana Abate, Elisabetta Barbuto, Enza Bruno Bossio, Sergio Torromino, il Presidente della Commissione Parlamentare antimafia Nicola Morra, la Sottosegretaria di Stato On. Dalila Nesci, i Consiglieri Regionali On.li, Davide Tavernise, Giuseppe Graziano, Antonio Montuoro, Francesco Afflitto, Ferdinando Laghi, Domenico Bevacqua e Pasqualina Straface.

È stato inoltre invitato, Sua Eccellenza Monsignor Maurizio Aloisie Arcivescovo di Rossano-Cariati, il Presidente di Legambiente Calabria, le associazioni degli agricoltori, Federazione Regionale Coldiretti Calabria, Confagricoltura Calabria, Cia Calabria, Ara Calabria, i  Sindacati di CGIL, CISL, UIL e UGL Calabria,  le associazioni del territorio “Le Lampare bassojoniocosentino” di Cariati, Associazione “Coordinamento Donne Cariati”, la Misericordia e la Banda Musicale di Scala Coeli, la Sezione AVIS di Cariati, il ROTARY CLUB di Cariati, Gli Amici del cuore di Cariati, i Cicloamatori e MC KORION sempre di Cariati, Corigliano-Rossano Pulita, Terra e Popolo Rossano, il Comitato in difesa di Bucita e del Territorio Rossano, il Comitato Ambiente Presilano, l’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” Calopezzati, l’Associazione “Terra Verde” di Terravecchia, il WWF di Crotone e di Rossano.

«L’assemblea – si legge nella nota stampa - ha lo scopo di sensibilizzare la politica e bloccare una volta per tutte l’ampliamento della discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località Pipino, un progetto scellerato, che potrebbe gravemente danneggiare la BioValle del Nicà, oasi naturalistica ricca di corsi d’acqua e centro agricolo di diversi paesi (Scala Coeli, Umbriatico, Crucoli e Terravecchia) zona di pregio, dove abbondano culture Biologiche, DOP, IGP e allevamenti di Bovino Podolico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.