6 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
5 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
4 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
2 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
7 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

Trebisacce, nuovo corso per Tecnici del Suono all'Accademia Musicale Mahler

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Inaugurata pochi giorni fa nel corso di un partecipato ed emozionante evento, l'Aula per Tecnici del Suono dell'Accademia Musicale Gustav Mahler, intitolata alla piccola Sofia Castagnaro, prematuramente scomparsa, è già oggetto di un risultato strabiliante.

Il Corso per Tecnici del Suono, legato alla nascita di questa nuova importante realtà, unico in Calabria, non ha fatto in tempo ad essere aperto e ed è già prossimo al sold out, inducendo la direzione dell'Accademia, guidata dal Maestro Francesco Martino, e il docente di riferimento, Maestro Domenico Nicoletti, a valutare il raddoppio del numero delle classi inizialmente previsto. Tale scelta si è resa necessaria anche grazie alle iscrizioni provenienti da tutta la Regione Calabria.

L'Accademia Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, che offre corsi di insegnamento e di approfondimento musicale per musicisti, cantanti e, da quest'anno, tecnici audio di ogni livello, ha dato quindi vita ad un'idea coraggiosa che si è dimostrata vincente: fondere in un unico contenitore diverse attività e discipline artistiche

Ultima, ma solo per ora, aggiunta a questo contenitore è la Sala per Tecnici del Suono, una vera e propria regia audio multimediale munita di attrezzature professionali in grado di offrire servizi completi per quanto riguarda la produzione di opere audio e video: recording, mixing, mastering, pre e post-produzione. L'aula permette registrazioni in multitraccia fino a 32 piste registrate simultaneamente, munita di microfoni e preamplificatori di altissimo livello.

Inoltre, grazie al sistema di registrazione video/audio, nell'ambito di un corso professionale per tecnico del suono sarà possibile approfondire materie quali missaggio, mastering e producer.  L'obiettivo del corso infatti è dare strumenti e conoscenze tecniche necessarie per l'utilizzo consapevole e creativo della tecnologia nelle applicazioni musicali, delineando il profilo di una nuova figura professionale che comprende le competenze del tecnico del suono, il produttore artistico, produttore esecutivo e manager di sé stesso. Per questo il programma è così vasto e comprende lo studio di:

Materie tecniche delle fasi della produzione musicale: Teoria e Tecniche del Missaggio, Teoria e Tecniche della Ripresa Microfonica, Sound Design, Campionamento, Missaggio e Mastering mediante l'utilizzo di una DAW professionale. Materie propedeutiche: Il MIDI, La digitalizzazione del suono, Acustica e Psicoacustica, Acustica Ambientale, Fondamenti di Armonia, Storia e generi della musica elettronica. Routing di un segnale. Equalizzazione di un segnale audio. Approfondimento dei più importanti software di registrazione, missaggio, mastering e produzione musicale quali Pro Tools, Logic, Cubase.

Il corso è destinato a diventare un vero e proprio laboratorio musicale in cui gli allievi, affiancati da insegnanti e professionisti del settore si troveranno a confrontarsi con i problemi e le difficoltà reali di una produzione musicale di un loro brano, mettendo in pratica tutto ciò che hanno imparato durante le lezioni.

Una grande novità per il mondo della musica in Calabria, ancora una volta sotto il segno dell'Accademia Musicale Gustav Mahler.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.