1 ora fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
3 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
3 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
4 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
48 minuti fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
1 ora fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
22 minuti fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
4 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini

Russo: «Anche la Cisl Calabria è a Roma a manifestare»

1 minuti di lettura

ROMA - «A Roma c’è anche la Cisl della Calabria a manifestare», scrive in una nota Tonino Russo, Segretario generale dell’organizzazione sindacale.

«Insieme, da tutta l’Italia, siamo scesi in piazza per valorizzare i primi risultati frutto del paziente confronto con il Governo sulla legge di bilancio 2022: più risorse per la sanità pubblica; meno tasse per lavoratori, pensionati, famiglie; più risorse per rinnovare i contratti pubblici; più assunzioni e stabilizzazioni per PA, sanità, ricerca; piena rivalutazione delle pensioni; più risorse per la non autosufficienza; aumento no tax area per i pensionati; più risorse per ammortizzatori sociali; più stanziamenti per il fondo contro il caro-bollette;  estensione universale degli ammortizzatori sociali; opzione donna mantenuta a 58 anni per le dipendenti e 59 per le autonome; allargamento dell’Ape sociale; conquistato il tavolo di confronto per cambiare la legge Fornero; taglio dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori fino a 35 mila euro; rifinanziamento del reddito di cittadinanza. Una manovra finanziaria, dunque, migliorata rispetto alla bozza iniziale in molti punti decisivi.

Siamo scesi in piazza anche e soprattutto perché secondo noi la legge di bilancio deve essere ulteriormente orientata a favore di lavoratori, pensionati, famiglie: deve contenere più investimenti su scuola e formazione, aumento dei salari e contrasto all’inflazione, maggiore sostegno contro il caro-bollette, accelerazione della riforma fiscale e previdenziale, nuove politiche industriali, attuazione degli investimenti e dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, misure straordinarie per favorire l’occupazione stabile e l’inclusione di giovani, donne, immigrati, riduzione del divario Nord-Sud.

Abbiamo voluto dire con forza – prosegue Russo – che questo è il momento di agire con responsabilità per la conquista di nuovi obiettivi, per guardare avanti in direzione della crescita del Paese e della coesione sociale. Dalla Calabria siamo andati a Roma ben consapevoli delle peculiarità che questi obiettivi hanno per la nostra regione, a partire dalla riduzione del divario Nord-Sud, dalle politiche per il lavoro, dagli investimenti per infrastrutture e digitale, dalla tutela dell’ambiente.

Perciò urge, come la Cisl propone con convinzione, un grande patto sociale che punti a qualificare il lavoro per dare dignità alle persone, alla crescita salariale, a un recupero di produttività, ad attuare politiche di sviluppo e politiche attive del lavoro, a un nuovo welfare. Un’alleanza tra Governo, istituzioni territoriali, politica, parti sociali, aziende, terzo settore, volontariato, comunità educative al fine di individuare, per ogni ambito, priorità e scelte. È il modo migliore e vincente per guardare avanti insieme e in modo costruttivo. È quello che ci auguriamo – conclude il Segretario generale della Cisl calabrese – per il futuro dei nostri figli e nipoti».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.