Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
12 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
10 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
19 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
17 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
20 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
18 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero

RURAL FOOD FESTIVAL - Chef Rizzo propone una particolare rivisitazione del fagiolo poverello di Mormanno

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Michele Rizzo è lo chef del Ristorante "Agorà", a Rende. È qui che lo chef e sommelier Michele, racconta la Calabria. È un giovane appassionato, grande conoscitore degli ingredienti e delle cotture, imprenditore attento, impegnato a fare della qualità la protagonista dei suoi piatti, attraverso un accurato controllo dell’approvvigionamento delle materie prime. Attraverso la sua cucina prettamente di pesce, esprime la sua arte.

Come si evince dal sito web del Ristorante Agorà: «La cucina di Agorà nasce da un’idea chiara e semplice: il miglior pesce dello Jonio, comprato giornalmente da fornitori fidatissimi e stimatissimi nelle marinerie e nel mercato ittico di Corigliano, Amendolara e Trebisacce. I piatti sono “costruiti” con mano leggera: l’intervento minimo valorizza la materia prima e conserva le proprietà nutritive e organolettiche. L’unica concessione extra-marina, oltre all’orto di stagione, che lo Chef concede è data ai porcini e ai tartufi provenienti dai limitrofi monti e allo zafferano di un amico e produttore calabrese».

Lo chef Michele, sarà uno dei protagonisti dell’evento Rural Food Festival, in programma dall'8 al 12 dicembre a Castrovillari, durante il quale terrà una Masterclass. Ma cosa proporrà? Lo abbiamo intervistato: «Realizzerò un piatto per valorizzare il territorio calabrese: Emulsione di fagiolo poverello di Mormanno, crostini di pane di Cerchiata e tartufo del Pollino. Tutti prodotti identitari». 

Continua lo Chef: «Nel nostro locale i piatti forte sono tanti, sicuramente il pescato del giorno tra cui le aragoste in abbinamento con verdure, piuttosto che con funghi e naturalmente il tartufo nero rappresentano uno dei tanti nostri fiori all'occhiello».

«Inoltre, siamo molto orgogliosi che Agorà sia una dei ristoranti menzionati dalle migliori guide sulla scelta dei ristoranti: Gambero Rosso, L'espresso, Michelin 2020, Italia Gustus e diverse altre importanti guide alla cucina del settore. Sono importanti gratificazioni che ci fanno capire che stiamo percorrendo lungo la strada giusta»

Scoprite il raffinato Ristorante Agorà, già solo ammirando le foto dei piatti potrete gustare con gli occhi le prelibatezze dello Chef Michele Rizzo: https://www.agorarende.com/

(Fonte foto cronachedelgusto.it)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia