5 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
8 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
4 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
21 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
7 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
22 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Mormanno, presentazione ufficiale del fagiolo poverello bianco presidio Slow Food

1 minuti di lettura

MORMANNO - Sarà una grande festa attorno all'identità alimentare del fagiolo poverello bianco, diventato presidio Slow Food.

Mormanno si prepara a celebrare la sua leguminosa per eccellenza che da tempo è diventata anche un forte attrattore esperienziale legato al turismo e al racconto del territorio. Il 7 Dicembre verrà infatti presentato ufficialmente il Fagiolo Poverello Bianco, ultimo nato tra i Presidi Slow Food dell'areale del Pollino e interamente finanziato dall'intervento dall'Ente Parco che ha puntato sul valore alimentare e identitario di questo prodotto.

Un'intera giornata dedicata al presidio territoriale e alimentare animata dalla Comunità del Fagiolo Poverello che si concluderà con un evento istituzionale presso il Cine Teatro Comunale di Mormanno alle ore 18:00. 

Interverranno i Sindaci di Mormanno, Giuseppe Regina, di Laino Borgo, Mariangelina Russo, e di Laino Castello, Gaetano Palermo, che per primi hanno creduto nella valorizzazione del fagiolo dando vita alla De.Co intercomunale che è stata il trampolino di lancio per il percorso che ha portato al riconoscimento del Presidio Slow Food.

A raccontare la storia del prodotto e la sua radicata territorialità ci saranno Teresa Maradei, Responsabile Presidio Slow Food Fagiolo Poverello Bianco, Bruno Maiolo, Direttore Generale Arsac, Alberto Carpino, Responsabile Presidi Slow Food Calabria, Domenico Pappaterra, Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura della Regione Calabria, e concluderà con un video messaggio la giornata Roberta Billiteri, Vice Presidente Slow Food Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.