3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
4 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
6 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
5 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
7 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
6 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
4 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
2 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
5 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»

Incontro a San Basile su “Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti”

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Riflettere sul senso dell'accoglienza e su come le comunità che ospitano rifugiati politici e richiedenti asilo possano trasformarsi. Si intitola "Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti. Cittadini del terzo millennio" l'incontro in programma venerdì 17 dicembre presso il Lab Center di San Basile. 

Si parlerà di accoglienza, integrazione e soprattutto del ruolo delle comunità come soggetto ospitante all'interno del progetto del Sai Siproimi che da anni vede coinvolta San Basile, dove il sindaco Vincenzo Tamburi, ha scelto convintamente di aderire a questa formula di solidarietà internazionale. 

Organizzato all'interno del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) l'evento verrà presieduto da Giovanni Manoccio, presidente dell'associazione don Vincenzo Matrangolo, e vedrà la partecipazione del sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, del facilitatore, Maurizio Alfano, dei tutor Alberto Polito, Lidia Vicchio e Antonella Adilardi, che saranno moderati da Vincenzo De Angelis.

Durante l'evento alle ore 14:30 laboratori di comunità coinvolgeranno adulti e bambini. Alle ore 16:00 il confronto dibattito presso l'Auditorium del Lab Center della comunità arbereshe.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.