1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
45 minuti fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
1 ora fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
2 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
4 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
20 minuti fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
1 ora fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
3 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
4 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
3 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira

Incontro a San Basile su “Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti”

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Riflettere sul senso dell'accoglienza e su come le comunità che ospitano rifugiati politici e richiedenti asilo possano trasformarsi. Si intitola "Immigrazione e trasformazioni delle comunità ospitanti. Cittadini del terzo millennio" l'incontro in programma venerdì 17 dicembre presso il Lab Center di San Basile. 

Si parlerà di accoglienza, integrazione e soprattutto del ruolo delle comunità come soggetto ospitante all'interno del progetto del Sai Siproimi che da anni vede coinvolta San Basile, dove il sindaco Vincenzo Tamburi, ha scelto convintamente di aderire a questa formula di solidarietà internazionale. 

Organizzato all'interno del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (Fami) l'evento verrà presieduto da Giovanni Manoccio, presidente dell'associazione don Vincenzo Matrangolo, e vedrà la partecipazione del sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, del facilitatore, Maurizio Alfano, dei tutor Alberto Polito, Lidia Vicchio e Antonella Adilardi, che saranno moderati da Vincenzo De Angelis.

Durante l'evento alle ore 14:30 laboratori di comunità coinvolgeranno adulti e bambini. Alle ore 16:00 il confronto dibattito presso l'Auditorium del Lab Center della comunità arbereshe.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.