9 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
6 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
4 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
10 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
7 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
1 ora fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
12 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
11 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
3 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

In Calabria nascerà un portale dedicato ai borghi per riscoprire “Il turismo delle origini”

1 minuti di lettura

TROPEA - «Vogliamo intercettare il turismo culturale, ed essere a Tropea, a dicembre, a parlare di borghi e connesse iniziative di carattere culturale, significa che siamo sulla strada giusta per una politica di destagionalizzazione».

Lo ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico e agli Attrattori culturali, Rosario Varì, intervenendo a Tropea all’iniziativa sui borghi dal titolo “Il turismo delle origini”.

«L’impegno della Regione c’è ed è volto ad effettuare una programmazione che tenga conto, fra l'altro, delle necessità degli Enti locali e, quindi, anche dei borghi. Saremo a fianco degli Enti locali – ha aggiunto - per fare in modo che i borghi diventino momenti di crescita e di sviluppo per l’intero territorio calabrese».

«Realizzeremo un portale sulle perle della Calabria con l’obiettivo – ha spiegato infine l’assessore Varì - di intercettare non solo il turismo balneare ma anche, e soprattutto, quello culturale, che possa vedere la Calabria protagonista per 365 giorni l'anno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.