52 minuti fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
3 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
1 ora fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
4 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
4 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
26 minuti fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
1 ora fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
3 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
2 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»

Firmato protocollo d’intesa tra l'Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Cassa Edile Cosentina

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata di ieri presso la sede della Cassa Edile Cosentina, alla presenza del direttore dell’INL Giuseppe Patania e del Presidente e Vicepresidente della Cassa Edile Santo Alessio e Simone Celebre è stato aggiornato il protocollo d'intesa (già attivo in questa Cassa Edile dal 2015), attuativo del Protocollo nazionale sottoscritto dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro con la CNCE l'11 marzo 2021, finalizzato a consentire forme di scambio di informazioni e dati tra l'Ispettorato, le Casse Edili e gli Organismi paritetici, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali e privacy.

Il Protocollo d'Intesa, che si pone nella lunga storia di rapporti tra le Istituzioni preposte all'attività ispettiva sui luoghi di lavoro e le Parti Sociali del settore edile, mira ad attivare tutte le sinergie opportune allo scopo di garantire la regolarità, la legalità e la leale concorrenza sul mercato degli attori operanti nel settore edile, anche alla luce del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021, che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, in attuazione di quanto previsto dall'Accordo collettivo del 10 settembre 2020.

«L'Ispettorato del Lavoro di Cosenza intende assicurare - dichiara il direttore Patania - anche attraverso la condivisione dei dati e delle informazioni in attuazione dell'odierno Protocollo, una ancora più efficiente ed efficace vigilanza sul rispetto della sicurezza nei cantieri edili e sulla regolarità contrattuale, previdenziale e assicurativa dei rapporti di lavoro del personale occupato».

La Cassa Edile Cosentina, colloca al centro della propria attività la promozione di iniziative volte a garantire la regolarità e la legalità del lavoro, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la congruità della manodopera, la lotta all'evasione, la lotta al dumping contrattuale che, come noto, mina gravemente l'equilibrio del mercato e la garanzia di effettività della tutela di imprese e lavoratori.

Si procederà gestendo di concerto dati ed informazioni per monitorare l’andamento del settore delle costruzioni ed attivando ogni utile sinergia con lo scopo di accrescere la concorrenza leale tra le imprese e contrastare fenomeni quali quelli del lavoro irregolare.

«Protocolli come questi - spiegano Alessio e Celebre - sono per noi fondamentali, perché maggiori sono le tutele maggiore è la possibilità di lavorare bene, salvaguardando la qualità del lavoro e la sicurezza dei lavoratori. Il controllo, soprattutto, tutela le aziende sane e serie che non sono poi costrette a ribassi economici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.