8 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"
9 ore fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
8 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
10 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
9 ore fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo
5 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
7 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
6 ore fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
6 ore fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole
8 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"

Emergenza epidemiologica, i tre hub vaccinali di Corigliano-Rossano resteranno aperti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L'andamento dell'emergenza epidemiologica e le conseguenti nuove disposizioni del Governo, che hanno fortemente ampliato le platee di questa nuova fase della campagna vaccinale, con l'arrivo della terza dose, hanno indotto l'amministrazione comunale di Corigliano-Rossano a stabilire un aggiornamento rispetto agli hub presenti in città.

Tutti e tre, Scuola Carlo Levi, Centro di Eccellenza e Palabrillia, resteranno aperti in attesa di ulteriori sviluppi rispetto all'andamento della pandemia da Covid-19 e delle disposizioni che verranno prese da Regione Calabria e Governo nazionale.

In questa fase, del resto, sull'intero territorio nazionale si sta procedendo a riattivare, laddove sono stati incautamente disattivati, tutti i principali Hub e centri vaccinali in risposta all'effetto del nuovo aumento dei contagi ed all'apertura – per quasi tutte le fasce di età - alla somministrazione della terza dose.

L'obiettivo è garantire, in linea con le disposizioni delle istituzioni sanitarie, l'ordine stabilito dal Piano nazionale, che prevede priorità massima per immunodepressi, fragili, ospiti e operatori Rsa, over80, personale sanitario, a seguire over60 e caregiver, proseguendo poi con le fasce d'età più giovani.

La proposta, quindi, avanzata in queste settimane all'Azienda Sanitaria ed alla Regione Calabria, di non ridurre il numero di centri vaccinali presenti in città, si è rivelata lungimirante ed opportuna, e ci fa trovare pronti ad affrontare anche la prossima fase.

Nei prossimi giorni saranno previsti una serie di sopralluoghi nei vari hub per verificare condizioni di accessibilità, pulizia e stato delle strutture, anche alla luce del sopraggiungere della stagione invernale.

Contestualmente è utile comunicare l'importanza dell'apporto dei centri vaccinali di Corigliano-Rossano alla campagna di immunizzazione del Paese.

A Corigliano-Rossano, infatti, soltanto da aprile ad ottobre sono state vaccinate 132 mila persone. Ad aver offerto il maggiore contributo, ovviamente, l'Hub Vaccinale Palabrillia, che in sette mesi ha ospitato la somministrazione di quasi 89 mila dosi, mentre 26 mila dosi sono state somministrate al Centro Vaccinale Palestra Carlo Levi e 17 mila al Centro di eccellenza. Il picco delle vaccinazioni è stato raggiunto nel mese di luglio, durante il quale a Corigliano-Rossano sono state somministrate più di 30 mila dosi di vaccino.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.