2 ore fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
1 ora fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
40 minuti fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
10 minuti fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
5 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
4 ore fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
3 ore fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara
2 ore fa:Al "Leonetti-Guidi" di Co-Ro si terrà l'incontro "Parliamo di legalità e responsabilità"
4 ore fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
1 ora fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"

Clementine e liquirizia: un binomio che fa tendenza e porta Co-Ro sulla stampa nazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È un binomio che fa tendenza e porta Corigliano-Rossano sulla stampa nazionale: la liquirizia e le clementine della piana di Sibari, due prodotti del territorio e simbolo dell’agroalimentare calabrese per definizione. Lavorati insieme in maniera artigianale, insieme alla plurisecolare esperienza imprenditoriale Amarelli, sono le protagoniste delle feste e danno valore aggiunto alla tradizionale ricetta del dolce tipico settentrionale. 

Speciale Natale, panettoni fantastici e dove trovarli. È, questo, il titolo del servizio che inserisce il lievitato al cioccolato fondente, liquirizia e clementine di Amarelli tra quelli più gettonati e presenti sulle tavole e sotto l’Albero di Natale degli italiani e non solo.

In edizione limitata, nel corner di Palazzolo Pasticceri dentro il parco alimentare FICO (dove la storica azienda con il suo store è presente sin dalla sua inaugurazione) – si legge - c’è l’aromatico panettone di Amarelli.

La direttrice marketing e commerciale Margherita Amarelli che con il fratello Fortunato guida l’azienda di famiglia, parla di questo speciale abbinamento anche nell’intervista pubblicata dalla rivista femminile F di Cairo Editore.

Nell’articolo Le signore del food racconta del suo ruolo in azienda, di come l’impresa culturale ha affrontato la sfida del covid e, ancora, consigli per lavorare nel settore.

«Approfondire la conoscenza della biodiversità – sottolinea Margherita Amarelli - il marketing territoriale, specializzarsi nel racconto museale delle imprese, in accoglienza e, ovviamente, sapere le lingue per aprirsi ai mercati stranieri».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.