20 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
12 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
22 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
19 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
21 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
14 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
13 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica

Clementine e liquirizia: un binomio che fa tendenza e porta Co-Ro sulla stampa nazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È un binomio che fa tendenza e porta Corigliano-Rossano sulla stampa nazionale: la liquirizia e le clementine della piana di Sibari, due prodotti del territorio e simbolo dell’agroalimentare calabrese per definizione. Lavorati insieme in maniera artigianale, insieme alla plurisecolare esperienza imprenditoriale Amarelli, sono le protagoniste delle feste e danno valore aggiunto alla tradizionale ricetta del dolce tipico settentrionale. 

Speciale Natale, panettoni fantastici e dove trovarli. È, questo, il titolo del servizio che inserisce il lievitato al cioccolato fondente, liquirizia e clementine di Amarelli tra quelli più gettonati e presenti sulle tavole e sotto l’Albero di Natale degli italiani e non solo.

In edizione limitata, nel corner di Palazzolo Pasticceri dentro il parco alimentare FICO (dove la storica azienda con il suo store è presente sin dalla sua inaugurazione) – si legge - c’è l’aromatico panettone di Amarelli.

La direttrice marketing e commerciale Margherita Amarelli che con il fratello Fortunato guida l’azienda di famiglia, parla di questo speciale abbinamento anche nell’intervista pubblicata dalla rivista femminile F di Cairo Editore.

Nell’articolo Le signore del food racconta del suo ruolo in azienda, di come l’impresa culturale ha affrontato la sfida del covid e, ancora, consigli per lavorare nel settore.

«Approfondire la conoscenza della biodiversità – sottolinea Margherita Amarelli - il marketing territoriale, specializzarsi nel racconto museale delle imprese, in accoglienza e, ovviamente, sapere le lingue per aprirsi ai mercati stranieri».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.