16 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
21 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
1 ora fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
2 ore fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio
19 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
18 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
28 minuti fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
15 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
23 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
58 minuti fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini

Anche una compagnia teatrale calabrese alle finali del Premio Tuttoteatro.com

1 minuti di lettura

ROMA - Ci sarà anche una compagnia teatrale calabrese alle finali del Premio Tuttoteatro.com. Si tratta del Kollettivo Kontrora che porta in scena un frammento del progetto Contr_ora. La compagnia ha sede nello spazio sociale S. P. Arrow di Rende, a Cosenza.

Il Kollettivo Kontrora è fra gli 8 finalisti scelti dalla giuria del premio dedicato alla memoria di Dante Cappelletti composta da Grazia Maria Ballerini e composta quest’anno da Massimo Marino, Chiara Mignemi, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello, Contr_ora verrà presentato sulle travi del prestigioso Teatro India di Roma.

Controra è una donna chiusa in casa da un tempo indefinito, succube della propria vergogna, dimentica della propria identità, che tenta di raccogliere i cocci del suo io frammentato a causa di un evento traumatico che l’ha segnata per sempre. L’unica compagnia di Controra è un’intelligenza artificiale chiamata Samsa che, oltre ad essere la sua connessione con il mondo virtuale, la assiste nelle sue faccende giornaliere e le ricorda tutto ciò che dimentica. A portare scompiglio in questa claustrofobica quotidianità è un altro personaggio, Schermostro, un’interferenza della tv, un'allucinazione portatrice di istanze carnali, umorali, totalmente immersa nell’immanenza della vita degli animali umani.

Si tratta di un progetto di Kollettivo Kontrora formato da Francesco Aiello, Maria Canino, Antonella Carchidi, Jacopo Andrea Caruso, Francesco Coscarella, Alessandra Curia, Giovan Battista Picerno e Nafta Punk.

Kollettivo Kontrora nasce a Rende fra maggio e giugno del 2021. Contr_ora è il primo progetto del collettivo che si struttura e si organizza non gerarchicamente ma favorendo la fluidità dei ruoli nel rispetto e nella valorizzazione delle singole competenze e inclinazioni, quindi privo della paternità individuale, piuttosto alla ricerca di una maternità all’interno della quale l’istanza autoriale possa dissolversi, arricchirsi del contributo di ognuno e concretizzarsi infine in qualcosa che sia di più della somma delle sue singole parti.

Lo scopo è creare un cervello pulsante che si contamina della relazione con l'Altro, tendendo all'inclusione, all'apertura, alla costruzione di una rete che possa proteggere dalle cadute e contemporaneamente favorire l'incontro dal basso. Scendere in profondità significa coinvolgere più persone possibili nel processo creativo a partire dalla singola prova fino all'esito, passando per una ricerca condivisa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.