10 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
10 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
10 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
9 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
12 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
6 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
11 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
7 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
9 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco

Vaccarizzo, Corrado torna sulla fusione tra i comuni dell’Arberia: «Una vera e propria risorsa»

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - «Il dibattito che si è svolto, qualche giorno fa, a Mendicino, sul tema delle forme associative tra comuni, si è concluso, a mio avviso, con un unico risultato: il prevedibile fallimento delle unioni e dei consorzi tra comuni, perché, come dimostra il caso dell’Unione dell’Arberia, queste associazioni sono state accompagnate da tanta buona volontà ma da pochi risultati concreti».

È quanto scrive in una nota stampa Angelo Corrado, consigliere comunale del comune di Vaccarizzo Albanese che così continua: «E ciò per la difficoltà a mettere insieme paesi e sindaci, molto vicini per cultura e tradizioni, ma lontanissimi per idee, politiche, volontà e soprattutto ambizioni, purtroppo ancora confuse e campanilistiche. Insomma, al di là delle buone intenzioni, queste forme associative non hanno mai soddisfatto l’ansia pragmatica delle attese, che invece molti dei presenti hanno osservato nelle fusioni tra comuni, a cominciare da quelle che nascono attorno a una forte identità culturale, come potrebbe essere, su mia proposta, per i comuni dell’Arberia».

«La quale, - spiega - al di là delle chiacchiere, potrebbe nascere se gli amministratori e le classi dirigenti locali si convincessero, mettendo da parte interessi personali e di campanile, che la fusione oltre ad avere un significato politico-amministrativo, infatti con la sovranità del comune unico è molto più facile raggiungere certi risultati, avrebbe enormi risultati sul piano economico-finanziario. Perché, come ha spiegato il sindaco del comune dei Casali del Manco, se da una parte, con il bonus finanziario decennale dello Stato, si possono ridurre tasse e tributi comunali, dall’altra c’è la possibilità di creare ricchezza se solo si avesse la capacità, grazie alle potenzialità del comune unico, di trasformare la comune identità territoriale e culturale in un brand, unico, da vendere come se fosse un prodotto».

«Una vera e propria risorsa – conclude - (si pensi, ad esempio, alla qualità della vita, garantita dalla natura, dai borghi antichi e dalle produzioni eno-gastronomiche), capace di far diventare il territorio attrattivo e attraente. E qui, a favore dell’Arberia, giocherebbero anche i numeri, poiché come ha spiegato il dottor Scarpelli, sulla base di un suo recente studio, il range ottimale per creare un comune unico, e averne così tutti i vantaggi, è quello che va dai 4000 ai 16000 abitanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.