5 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
6 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
1 ora fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
6 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
34 minuti fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
1 ora fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali

Trasformare l’Enel di Co-Ro in una centrale a idrogeno, i sindacati: «L’Unical riveda la sua posizione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Mancano poche ore alla scadenza dei termini per la presentazione dei progetti inerenti il bando ministeriale sugli ecosistemi della innovazione nel Mezzogiorno ed apprendiamo della volontà dell’Unical di non partecipare al bando sostenendo il progetto ideato per la riqualificazione del sito industriale della ex centrale termoelettrica di Corigliano-Rossano».

Lo scrivono in una nota congiunta G. Guido della Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, G. Lavia della Cisl Cosenza e R. Castagna della Uil Cosenza che così continuano: «Non prendere in considerazione una idea progettuale basata sulla filiera dell’idrogeno nella area ionica della provincia testimonia una miope visione che non può appartenere all’Ateneo calabrese e che invece va palesandosi in danno al territorio, allo sviluppo, all’ambiente, al lavoro, ai lavoratori ed ai tanti giovani che perderanno l’opportunità di fare ricerca sulla produzione energetica da idrogeno e su tutto quanto alle nuove tecnologie ruota intorno».

«Siamo convinti – aggiungono - che l’Università è di tutti altrimenti non lo è! Per questo rivolgiamo un appello al Rettore dell’Unical affinché possa consentire la partecipazione al bando che rappresenta una occasione importante per promuovere innovazione, dentro la transizione ecologica ed energetica, su di un sito che ha rivestito una grande importanza nel panorama degli impianti energetici nazionali ed una occasione per Unical di aprirsi maggiormente al territorio contribuendo ad ideare, con le sue eccellenze dipartimentali, un volano per lo sviluppo di nuove idee e programmi».

«La Calabria ha bisogno, oggi più che mai, di una alleanza strategica tra Istituzioni, parti sociali e produttive, Università e istituti di ricerca, per dare futuro al lavoro e cogliere ogni opportunità derivante dal PNRR. Si parta col piede giusto, si accolga il nostro appello, si guardi al territorio!» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.