9 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
13 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
12 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
12 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
10 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
8 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
9 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
11 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale

Per i pescatori calabresi in arrivo i ristori da covid-19 per oltre 695mila euro

1 minuti di lettura

CATANZARO - Attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) in arrivo un sostegno concreto per i pescatori calabresi, fortemente penalizzati dalla pandemia.

Lo si apprende dal sito della regione Calabria (www.regione.calabria.it) dove sono stati pubblicati e resi disponibili gli elenchi definivi del bando pubblico per la selezione delle domande a valere sulla misura 1.33 par. 1 lett. d) “Arresto temporaneo dell’attività di pesca (per emergenza Covid-19)”, valido per l’annualità 2021.

«Già prima dell’estate – ricorda l’assessore regionale alle Politiche agroalimentari, Gianluca Gallo – si era deciso di attivare questa misura, per far fronte alle difficoltà economiche patite dagli operatori di uno dei più importanti comparti produttivi calabresi a seguito dei ripetuti arresti delle attività lavorative indotti dalle ondate pandemiche, nello specifico con riferimento al periodo ricompreso tra il 1° febbraio ed il 31 dicembre 2020. Con la pubblicazione della graduatoria definitiva gli interessati potranno ora ricevere aiuti utili a compensare, almeno in parte, le perdite subite dal settore, sostenere l’attività dei pescatori calabresi ed arginare le conseguenze della crisi dei mercati ittici».

In particolare, dagli esiti del lavoro del gruppo di valutazione costituito nei mesi passati dal dipartimento Agricoltura, oltre che sulla base delle verifiche effettuate dalle Capitanerie di Porto e dall’Inps, sono risultate essere 109 le domande ammesse a finanziamento, destinatarie di ristori – finanziati con risorse Ue - per un importo complessivo pari a 500.000 euro per l’anno 2021, mentre altri 195.479,72 euro arriveranno in riferimento all’annualità 2022, implementate con risorse ulteriori e aggiuntive, già richieste e oggetto di una procedura autorizzativa da parte del Mipaaf, in relazione al piano finanziario del programma operativo Feamp Calabria 2014/2020.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.