5 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
12 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
11 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
11 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
10 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
6 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
8 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
2 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto

Musica contro le mafie, da oggi al via il Premio Stream

1 minuti di lettura

COSENZA - Tra le tantissime novità che hanno dato nuova linfa al premio Musica contro le mafie, rigenerandolo e rinnovandolo, ora è il momento del Premio Stream

Durante le fasi live e di residenza dello scorso settembre di "Music for Change - 12th Musica contro le mafie award" gli 8 finalisti hanno realizzato un brano con il quale si sono esibiti e "affrontati" nella finale del 24 settembre che ha visto come vincitore il cantautore partenopeo Francesco Lettieri; assegnatario anche della menzione speciale su segnalazione del Club Tenco.

La vittoria della menzione speciale di Musica contro le mafie è andata alla rapper Sugar, il premio Acep-Unemia al duo AliC'è e il secondo posto in classifica alla band Yosh Whale. 

Una nuova "sfida" inizia per gli otto artisti che dal 19 novembre concorrono per il Premio Stream. Dalla pubblicazione delle otto canzoni scritte, composte e registrate presso i Bocs Art di Cosenza, e prodotte dalla label Musa Factory (Ed.Emmekappa); inizierà il conteggio degli streams e sarà quindi il gusto del pubblico a decretare l'ulteriore, importantissimo, riconoscimento che sarà assegnato al brano che, fino al lunedì 17 gennaio 2022, avrà ottenuto più ascolti sulla piattaforma Spotify.

Gennaro de Rosa: «L'introduzione di questo premio è una cosa che ci piace molto perché va oltre il prezioso parere delle giurie, dei partner che hanno assegnato dei riconoscimenti e della direziona artistica; è la prova su strada (come si direbbe in gergo automobilistico). Il nostro obiettivo è da sempre quello della diffusione di buone prassi attraverso la musica; le canzoni possono avere dei contenuti importantissimi, possono essere di grande qualità tecnico artistica ma se non vengono veicolate e ascoltate la nostra mission è solo parzialmente portata a compimento» 

I brani di Music for Change #21 nascono in un contesto unico al mondo, i Bocs Art (Sound BoCS) di Cosenza, un luogo che da quest'anno è diventato la base operativa e creativa di quello che per 11 anni è stato il premio Musica contro le mafie. Una Music Farm a sfondo civile che è anche incubatore di nuove realtà artistiche alle prese con quelli che oggi sono i temi cardine dei diritti umani e civili: Resistenze e Democrazia, Ambiente ed Ecologia, Cittadinanza digitale, Parità di Genere e diritti LGBTQ+, Lavoro e Dignità, Migrazioni e Popoli, Disuguaglianze e Marginalità Sociale, Rigenerazione e Futuro. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.