22 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
19 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
18 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
4 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
2 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
21 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
3 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
33 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
1 ora fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»

Integrazione e inclusione a Co-Ro, i “Figli della Luna” chiudono il 2021 con un evento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Un grande evento intorno a un risultato importante che ha visto la rete imprenditoriale di Corigliano-Rossano protagonista, come non mai, di una vera e propria gara di prossimità e vicinanza, rispetto ad un progetto destinato a rendere più semplici gli spostamenti per persone con bisogni speciali. È, così, con questo nuovo tassello che si aggiunge al variegato mosaico di impegno e attenzione per i diversamente abili e le loro famiglie, che la virtuosa e originale esperienza di solidarietà sociale i Figli della Luna vuole chiudere il 2021, primo anno del suo secondo decennio».

È quanto fa sapere il Presidente Lorenzo Notaristefano esprimendo soddisfazione per l’ampia adesione registrata anche a nome del vice presidente Marilena Prezzo, del consigliere Francesca Prezzo e dei soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro.

«Non siamo ancora usciti dall’emergenza – dichiara Notaristefano – ma abbiamo avvertito forte l’abbraccio, virtuale e paradossalmente tangibile, di una comunità che ancora una volta si è dimostrata sensibile ai temi dell’integrazione e dell’inclusione».  

«In questi 11 anni è stato ampiamente dimostrato – aggiunge – che il superamento dei tabù e dei cliché rispetto alla disabilità è un percorso in salita ma non impossibile. Ce lo hanno dimostrato e continuano a dimostrarcelo i cittadini di questo territorio che a ogni occasione non ci hanno mai fatto mancare il sostegno e la vicinanza ora per l’iniziativa rivolta al ristretto gruppo dei ragazzi che frequentano il centro diurno Il Sorriso; ora per i grandi eventi che hanno visto ospiti in Città nomi e testimonial nazionali».

Pensiamo a Flavio Insinna, attore e volto noto della TV che si è offerto di battezzare la nascita del sodalizio; agli eventi di sensibilizzazione come Sport No Limits, con la partita di pallacanestro che ha visto confrontarsi sul campo, atleti in carrozzina e giocatori normodotati; passando da Hart Ability, il laboratorio creativo di pittura con Giovanni Muciaccia, conduttore del programma cult Art Attack, fino a Giusy Versace, deputata, responsabile dei dipartimenti sport, disabilità e pari opportunità di Forza Italia, atleta paraolimpica vincitrice dello show Ballando con le Stelle, madrina dell’evento Gala della solidarietà che proprio nei prossimi giorni tornerà in Città per una nuova iniziativa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.