24 minuti fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
5 ore fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
1 ora fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
2 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
24 minuti fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
3 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
54 minuti fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
4 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
1 ora fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
3 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore

I Giganti di Cozzo del Pesco incantano i bimbi di Corigliano-Rossano che fanno scuola tra i boschi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «La conoscenza diretta, esperienziale ed emozionale del territorio e del patrimonio ambientale, agroalimentare ed identitario in cui si vive e cresce, rappresenta un valore aggiunto insostituibile nel progetto e nel percorso pedagogico rivolto soprattutto ai più piccoli. Far letteralmente sporcare di terra le manine ed i piedini negli orti e nelle campagne con i frutti di tutte le stagioni; stimolare la curiosità e lo spirito di appartenenza ai luoghi, alla montagna, ai boschi, alla fauna ed alla flora, rappresentano per noi la chiusura del cerchio di un’offerta didattica che alla teoria ed ai valori in astratto ad esempio del rispetto reciproco ed ambientale vuole e sa associare comportamenti coerenti, concreti e tangibili. Inequivocabili, anche e soprattutto di un bambino. Con la forza dell’esperienza diretta».

È quanto dichiara Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (Scuola Materna e Asilo Nido) di Corigliano-Rossano che nelle scorse settimane, per la gioia e felicità dei sui piccoli protagonisti, ha visto ripartire il programma di escursioni nel territorio, previste nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF).

La tappa ai Giganti di Cozzo del Pesco, nel cuore della montagna rossanese, ha rappresentato di fatto la ripresa delle iniziative all’aperto, dopo i mesi di restrizioni e chiusure imposte dalla pandemia e che hanno colpito, su tutte, l’attività, la fantasia e lo stesso apprendimento dei bambini.

Per la visita guidata nei castagneti secolari, preziosa oasi naturalistica di valore regionale raggiunta a bordo mezzi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, i bambini sono stati accompagnati a raccogliere foglie, ricci di castagne e a respirare i colori dell’autunno.

All’esperienza vissuta a contatto con la natura è seguito il laboratorio sensoriale nella struttura, attraverso il contatto dei piedi con le foglie e delle mani con le castagne raccolte, per condividere emozioni e sensazioni soprattutto per chi non ha potuto partecipare alla tappa open air. Prossimo step in programma alla Magnolia: la trasformazione ed il consumo dei marroni in caldarroste, così come sarà per il mosto, simbolicamente ottenuto dalla pigiatura delle uve fatta fare direttamente ai piccolissimi ospiti dell’affermata struttura per l’infanzia cittadina che saranno dunque avvicinati alla cultura e tradizione della vinificazione della nostra terra.

«Il bambino – conclude la Renzo – deve avere un’impostazione educativa che abbia riscontro immediato con elementi oggettivi. Non si può educare al rispetto dell’ambiente senza viverlo in prima persona. Così come il rispetto per gli animali. L’educazione alimentare si insegna dal basso, facendo toccare con mano le materie prime». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.