57 minuti fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
8 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
11 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
7 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
8 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
11 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
6 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
12 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli

Frascineto celebra la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Come ogni anno, l’Amministrazione Comunale di Frascineto, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, la Parrocchia “Santa Maria Assunta”, a cui hanno preso parte la locale Polizia Municipale e i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Castrovillari, ha onorato con al deposizione di una corona al Monumento dei Caduti, la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, che s’intrecciano con un altro importante evento, il centenario della tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria.

Hanno presenziato tra gli altri, il Dirigente Scolastico, Gianfranco Maletta, il Parroco Padre Gabriel Otvos e il Vice Sindaco della cittadina arberesche, Angelo Prioli. La cerimonia è stata preceduta dalla Santa Messa, in ricordo di quanti hanno pagato con il sacrifico della propria vita, in difesa della libertà.

Negli interventi del sindaco Angelo Catapano e del dirigente Maletta è stato evidenziato l’alto momento che segna un passaggio della storia dell’Italia: dalle guerre, dalla liberazione, dall’oppressione del ventennio fascista e la nascita della Repubblica.  

«Oggi – hanno rimarcato -, si ricorda il valore dell’unità nazionale e il contributo imprescindibile della Difesa per il bene del Paese».

Dal canto suo il primo cittadino Catapano ha ricordato come «questa giornata carica di valore simbolico ed emotivo, va di pari passo con la commemorazione del Milite Ignoto a cento anni di distanza».

La giornata è stata animata da una nutrita presenza degli studenti, che hanno vissuto il momento con pathos e partecipazione. A conclusione della ricca giornata, significativo il canto tipico intonato da una giovanissima studentessa, curato per l’occasione, dall’insegnante Maria Risolè, che ha fatto da corona alla festa, istituita nel 1919.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.