5 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
3 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
2 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
6 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
7 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
6 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
7 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
6 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
8 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria

Fabbrica Tessile Bossio per Fendi: produrrà il tessuto di ginestra odorosa per celebrare l’iconica baguette bag

1 minuti di lettura

CALABRIA - Da sabato 30 ottobre a domenica 28 novembre, Palazzo civiltà italiana (Roma), sede del gruppo Fendi, ospiterà la mostra dedicata a Hand to Hand, un meraviglioso progetto ideato da Silvia Venturini Fendi per celebrare l’iconica baguette bag attraverso la reinterpretazione di venti artigiani italiani, uno per ogni regione.

Per la Calabria, Fendi ha scelto Fabbrica Tessile Bossio che ha dato il suo contributo producendo il tradizionale tessuto di ginestra odorosa. Una fibra tipica della tradizione tessile calabrese il cui valore risiede non solo nella sostenibilità ambientale della materia prima e del processo di lavorazione, ma per essere uno degli elementi emblematici del paesaggio e di un vivere sociale tipico dei villaggi della Calabria.

Dal 28 ottobre al 2 novembre, Fabbrica Tessile Bossio, assieme al tecnico Pasquale Filippelli, ideatore del progetto, ha partecipato alle giornate di presentazione ufficiale delle venti baguette bags e all’inaugurazione della mostra.

Un’esperienza che oltre a donarci un enorme entusiasmo, ci ha consentito di confrontarci con tante realtà artigianali italiane e con un pubblico internazionale appassionato e competente a cui abbiamo potuto mostrare la ricchezza creativa dell’artigianato tessile calabrese.
Il nostro grazie va a Fendi per la capacità di visione, l’organizzazione perfetta e per aver reso concreto omaggio alla creatività e l’artigianalità del genio italiano mostrando la ricchezza e la vitalità degli atelier locali che costituiscono la trama e la forza del Made in Italy. 

(Fonte fabbricatessilebossio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.