8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"

Dibattito a Cosenza su “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: sfide, insidie, opportunità”

1 minuti di lettura

COSENZA - “PNRR: sfide, insidie, opportunità” al centro del dibattito promosso da Confindustria Cosenza, sede territoriale di Unindustria Calabria, e da Anci Calabria per mercoledì 24 novembre alle ore 11,00 nel salone delle conferenze dell’Associazione degli Industriali Cosentina.

«Come amministratori ed enti di categoria – anticipano il presidente regionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani Marcello Manna ed il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli - siamo chiamati a spingere sulla realizzazione dei progetti relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza facendo rete per non perdere la partita di sviluppo e innovazione rappresentata dal PNRR. L’obiettivo è quello di riuscire a lavorare insieme, individuando azioni congiunte che possano rappresentare una opportunità di sviluppo e la creazione di una comunità digitale e resiliente, con un’attenzione particolare per la mobilità sostenibile, le politiche per le nuove generazioni, la salute, l’inclusione, l’istruzione e la ricerca».

«Come Anci Calabria – continua il presidente Manna - in occasione dell’incontro degli amministratori calabresi presenti a Parma è stata ribadita la necessità di rilanciare la nostra regione».

«L’incontro del 24 novembre – aggiunge il presidente Amarelli - rappresenta una utile occasione per discutere delle vere sfide che stanno dietro gli aspetti teorici e pratici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in modo da poterne cogliere le opportunità e schivare eventuali insidie».

La discussione, moderata da Rosario Branda, direttore di Confindustria Cosenza, sarà introdotta da Fortunato Amarelli, presidente di Confindustria Cosenza e Giovan Battista Percacciante, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili per la Calabria e Cosenza.

All’incontro prenderanno parte, oltre ai promotori, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il professore ordinario di Economia Applicata dell’Università della Calabria Domenico Cersosimo. A Natale Mazzuca, vice presidente nazionale di Confindustria, saranno affidate le conclusioni.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della XXª Settimana della Cultura d’Impresa e del PMIDAY di Confindustria. Per partecipare, si dovrà inviare richiesta alla mail: m.perri@unindustriacalabria.it. L’ingresso sarà consentito solo con l’esibizione del green pass secondo le vigenti norme anti-covid.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.