3 ore fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv
17 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
15 minuti fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
45 minuti fa:Cinemadamare fa tappa a Montegiordano: lunedì la presentazione della manifestazione
15 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
9 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Cantinella si prepara alla sesta edizione della Festa della Birra
1 ora fa:I Giapponesi e quell'investimento nella Sibaritide: hanno fatto loro quello che non è riuscito a fare la Calabria
16 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106

Cassano Jonio, maturi i tempi per portare a soluzione la questione dei sottopassi di Lattughelle e Fuscolara

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L'Amministrazione Comunale è nuovamente al lavoro per sistemare la questione dei sottopassi delle contrade di Lattughelle e Fuscolara che creano molti disagi alla circolazione di residenti e turisti.

Ieri, infatti, si è tenuto un incontro che fa seguito al precedente, tenutosi a Roma presso la direzione produzione di Rete Ferroviaria Italiana, il 18 gennaio 2017, nel corso del quale era stata discussa la proposta avanzata dal Comune di una serie di interventi migliorativi della viabilità comunale.

La stasi nei rapporti tra le due istituzioni si era avuta dopo l'arrivo dei commissari straordinari alla guida della città e protratta a causa del Covid. L'interlocuzione con i vertici di Rfi e ora anche con Anas visto che il sottopasso di Lattughelle si trova nella zona dove sorgerà il nuovo tratto della Statale 106 Jonica, Sibari-Rossano, è ripreso grazie alla mediazione della senatrice del Gruppo Misto Rosa Silvana Abate da sempre vicina alla nostra città.

Perciò, nell'ufficio del sindaco Gianni Papasso, si è tenuta una riunione alla quale erano presenti oltre al primo cittadino e alla senatrice Abate, l'ingegnere Silvio Canalella, per Anas, gli ingegneri Gino Battafarano, Benedetta Serranò e Antonio Rotta, per Rfi, l'ingegnere Luigi Serra Cassano, responsabile del settore Lavori Pubblici del Comune di Cassano Jonio, e l'architetto Anna Maria Aiello, responsabile della Polizia Locale del Comune di Cassano Jonio.

Riguardo il sottopasso in località Fuscolara, la situazione si è già definita nel corso della riunione, ragion per cui Rfi ha comunicato che trasmetterà, entro un mese, il progetto definitivo per l'avvio della conferenza di servizi e far partire, così, al più presto i lavori.

Riguardo il sottopasso di contrada Lattughelle, invece, nonostante sia stato redatto anche in questo caso il progetto definitivo per l'allargamento, i presenti hanno concordato di aggiornarsi tra qualche giorno in quanto sono necessarie una serie di ulteriori verifiche al fine di verificare compatibilità e/o eventuali interferenze con le opere di Anas relative alla Ss 106 nel tratto in progettazione tra Sibari e Rossano.

Anche in questo caso le parti sono comunque favorevoli alla collaborazione istituzionale e, in ogni caso, si troverà una soluzione per sistemare le dimensioni del sottopasso che, allo stato, separa in due la contrada creando non pochi problemi alla circolazione.

«Siamo molto soddisfatti – ha commentato il sindaco Papasso – abbiamo ripreso celermente la questione interrotta tempo fa e si è già definito il futuro dei sottopassi di Fuscolara così, in breve, potremo evitare disagi a quei turisti che lo attraversano con difficoltà soprattutto con i camper. Per Lattughelle ci vorrà un po' di più ma la strada intrapresa è quella giusta. Ringrazio vivamente la senatrice Rosa Silvana Abate che è sempre a disposizione di tutti noi sindaci della Sibaritide ed ha sempre un particolare occhio di riguardo per la nostra città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.