6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
3 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
9 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

Amendolara si illumina di rosso per dire no alla violenza sulle donne

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - L'Amministrazione comunale di Amendolara illumina il Municipio di rosso per dire no ad ogni forma di violenza sulle donne. E in collaborazione con le Associazioni culturali presenti sul territorio cittadino, ha organizzato un'apposita Giornata con diverse iniziative volute dal sindaco Pasquale Aprile, dall'assessore alle pari opportunità Paola Murgieri e dall'assessore alla famiglia Ilaria Gentile.

Si parte martedì 23 novembre alle ore 18.30, con un evento denominato "Maschere, Amore, Donna" a cura dell'Associazione l'Istrione, che avrà luogo nella Sala convegni nel Chiostro del Convento dei domenicani nel rione Timpone nel Capoluogo.

Giovedì 25 novembre alle ore 10 nell'Auditorium "Enrico Cappa" adiacente lo storico Istituto scolastico di Corso Umberto I, dapprima ci sarà un convegno che vedrà tra i relatori la dottoressa Anna Vitelli del Consultorio familiare di Trebisacce e la psicologa Anna Propati, e successivamente sarà dato spazio ad una rappresentazione teatrale con gli studenti dell'Istituto comprensivo, per poi chiudere la lunga mattinata,  con l'esibizione degli allievi del Centro studi danza Skenè diretto da Vittoria Pirillo.

Nel pomeriggio alle 17, ci sarà la cerimonia di accensione del faro rosso presso la sede comunale in piazza Antonio Sassone, e mezz'ora dopo, il posizionamento della cassetta postale vicino la panchina rossa ubicata nella stessa piazza, e alcuni skecth con i ragazzi dell' Officina dei Giovani e gli studenti del Comprensivo amendolarese.

Infine alle 21, la giornata si chiuderà con una fiaccolata con partenza dall'arco di San Marco nel rione Borgo e arrivo in piazza Lanzino dinanzi la filiale di Posteitaliane, a cura dell'Associazione Amigdala e del Gruppo anti Violenze.

L'assessore Gentile nel presentare la kermesse, si è affidata alle parole di Papa Francesco: «”Troppo spesso le donne sono offese, maltrattate, violentate, indotte a prostituirsi. Se vogliamo un mondo migliore, che sia casa di pace e non cortile di guerra, dobbiamo tutti fare molto di più per la dignità di ogni donna", e noi tutte invitiamo a seguire con zelo l'invito del Pontefice» ha concluso.

A farle eco l'assessore Murgieri: «Oggi e sempre, con forza e determinazione ci opponiamo e condanniamo, ogni atto o sopruso a danno di noi donne, vittime talune volte, di azioni ignobili e scellerate che vanno subito fermate e denunciate». 

In conclusione il primo cittadino Aprile, invitando tutti a partecipare alle iniziative in programma e ringraziando le Associazioni per la disponibilità e fattiva collaborazione,   ha ribadito il ruolo centrale e insostituibile delle donne nella società, nonchè  l'assoluta attenzione del suo esecutivo, utile a contrastare con ogni mezzo democratico a disposizione,  eventuali fenomeni di violenza sulle donne. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.