6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
5 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
12 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
2 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

A Crosia si terrà la cerimonia inaugurale del nuovo Anno accademico dell’Istituto Donizetti: ecco quando

1 minuti di lettura

CROSIA – La rinnovata sala consiliare della delegazione comunale, in Viale della Repubblica di Mirto, ospiterà la cerimonia inaugurale dell’Anno accademico 2021/2022 del locale Istituto “Donizetti”.

Il tema di quest’anno è “La musica unisce, la musica non si ferma”. Sembrerebbe uno slogan, ma non lo è. Anzi. In realtà sintetizza come questa forma d’arte, anche in momenti bui, come questi, caratterizzati da una pandemia in atto, rappresenti un’opportunità per bambini, giovani, adulti e anziani.

L’iniziativa, che verrà coordinata dal sociologo specialista e giornalista, Antonio Iapichino, è annunciata per martedì 9 novembre alle ore 18 e vedrà la partecipazione attiva di vari rappresentanti istituzionali, fra cui, il direttore del Conservatorio di Musica “Torrefranca” di Vibo Valentia, Vittorino Naso, il direttore del Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, M° Francesco Perri. Il vicesindaco di Crosia, Gemma Cavallo e la docente del Conservatorio di Cosenza, Antonella Barbarossa.

L’Istituto Donizetti, guidato dal direttore Giuseppe Greco, oltre alla consolidata convenzione con il Conservatorio di Vibo Valentia, nei giorni scorsi,  dopo la partecipazione a un apposito bando del Conservatorio di Cosenza, risultando idoneo, ha siglato con esso un protocollo d’intesa che verrà presentato nel corso di codesta manifestazione, evidenziando i benefici che avrà modo di trarne il territorio in cui il Donizetti opera quotidianamente, da ben 15 anni.

L’occasione consentirà al direttore Greco di presentare tutti i docenti e i collaboratori che nel corso dell’anno accademico lavoreranno per offrire validi impulsi formativi a coloro che sono i protagonisti del Donizetti: gli allievi.  Al contempo, lo stesso Greco, espliciterà i vari progetti che sono in cantiere e che vedranno l’attualizzazione nell’immediato futuro, senza perdere di vista il bisogno oggettivo di una collaborazione concreta con le famiglie dei corsisti, con le quali l’istituto situato nella cittadina ionica ha sempre mantenuto un rapporto sinergico finalizzato, caratterizzato da una continua interazione.

L’ingresso in sala sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass. La manifestazione, che si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, sarà arricchita dalle esibizioni musicali del Quartetto di percussioni del Conservatorio “Torrefranca” e dall’Agape wind quartet e perc.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.