6 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
7 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
3 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
6 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
8 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
6 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
7 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
5 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
2 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino

"Sapori e profumo d'autunno” a Laino Borgo: protagonista il fagiolo poverello

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Poverello di nome ma non nel gusto e nelle sue proprietà nutrizionali di cui è ricco, il fagiolo nuovo presidio Slow Food sarà il protagonista del prossimo fine settimana a Laino Borgo. 

L’amministrazione comunale e Pro Loco nella programmazione "Sapori e profumo d'autunno" focalizzeranno l'attenzione sull'ecotipo locale ricco di proteine, definito storicamente la carne dei poveri.

In Piazza Navarro a partire dalle ore 16:00 la sagra del Poverello bianco permetterà anche di visitare i campi dove viene coltivata questa identità alimentare della Valle del Mercure. La "Masseria Gioia" accoglierà i visitatori per una uscita sui campi, prima di degustare le pietanze a base di fagiolo cucinate in piazza da Amelia e Gabriele Sirufo a partire dalle ore 19:00, in compagnia della band "Neri a metà". Sempre nel pomeriggio alle ore 16:30, invece, si potranno ammirare i murales, realizzati dalle artiste locali Sara Palermo e Pinella Calvosa, che con grande impegno e dedizione ma soprattutto con amore per la propria terra hanno dato vita all'espressione della loro professionalità, e passeggiare seguendo il percorso dei mercatini artigianali. 

Degustazione del presidio Slow food, esposizioni di artisti locali e della valle del Mercure, per ammirare la maestria degli artisti della zona, esposizione di opere d'arte che arricchiranno le strade del borgo che punta sulla valorizzazione del territorio. 

Domenica 31 ottobre spazio a "U scavudatieddu" un piatto tipico lainese che sarà preparato dal vivo in piazza Navarro a partire dalle ore 17:30 e servito a quanti parteciperanno alla degustazione. Nel centro storico sempre mercatini aperti e alle 19:00 la premiazione del concorso "Decora la tua zucca" dedicato ai bambini della valle. 

Sarà invece la Sagra della castagna, in programma il 6 novembre, a chiudere il trittico di appuntamenti autunnali. Alle ore 18:00 pisti in piazza con la degustazione della "pistiddera" e dei prodotti a base di castagna, con la partecipazione della musica di "Benny".

Per tutto il periodo autunnale, poi, escursioni, trekking e noleggio di mountain bike (previa prenotazione ai numeri 333.9077074 - 329.6363741) per conoscere il territorio e le sue meraviglie naturalistiche con la compagnia di guide qualificate.

(Fonte green)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.