15 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
14 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
2 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
17 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
17 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
16 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia

DeGusto Lab, il Made in Italy protagonista al primo salone del gusto a Cosenza

2 minuti di lettura

COSENZA – Il Made in Italy protagonista del 1° Salone del gusto, dei sapori e degli alimenti, la manifestazione rivolta al settore eno-agro-alimentare che sarà ospitato all'ex MAM (Museo delle Arti e dei Mestieri), nel centro storico di Cosenza da venerdì 29 a domenica 31 ottobre. Un’autentica agorà per appassionati di food & beverage, aziende, professionisti qualificati locali e nazionali e consumatori.

La serie di incontri di DeGusto Lab, ideati e coordinati dal giornalista enogastronomico Tommaso Caporale sarà inaugurata venerdì 29 alle ore 16 con il dibattito sul tema La fi­liera agroalimentare in Calabria, dai produttori ai ristoratori, strategie e prospettive di crescita.

Dopo i saluti di Salvatore Corsaro, presidente dell’associazione culturale Cult promotrice dell’evento, di Francesca Trotta titolare della Cosenza Eventi e di Gianni GUIDO, responsabile MEC, interverranno Paola Granata, presidente Confagricoltura Cosenza, Carmelo Fabbricatore, presidente FIC Federazione Italiana Cuochi Calabria, Giampiero Costantini, direttore Euroform RFS (Presentazione progetto Digifarmer), Fulvia Caligiuri, senatrice della Repubblica, componente della Commissione Agricoltura e titolare Azienda agricola Torre di Mezzo. Alle ore 17 si terrà la diretta televisiva sul canale 19 del digitale terrestre di LaC TV all’interno del programma LaC Eventi con lo speciale dedicato al mondo del food e del beverage. Conduce Marco Renzi.

L’Olio extravergine di oliva è il tema del LABoratorio del Gusto #1 che si terrà alle ore 18. L’incontro è a cura di Massimiliano Pellegrino, capo panel ed esperto assaggiatore di olio extravergine d’oliva. A seguire si terrà lo show cooking a cura degli chef dell’APCC Associazione Provinciale Cuochi Cosentini con i prodotti del MEC Mercato delle Eccellenze della Calabria.  

Sabato 30 alle ore 11 si parlerà di caffè. Il secondo Laboratorio del Gusto è a cura di Jonathan Bruno, trainer Espresso Academy Firenze. - Il marketing e la comunicazione nel settore agroalimentare: casi a confronto, è il tema del dibattito che sarò ospitato alle ore 16 dall’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza. Coordinati dal lobbista Lenin Montesanto, interverranno Albino Carli, direttore PPAS Consorzio Produttori della Patata della Sila Igp, Tommaso Greco, responsabile marketing iGreco, Antonio Fiamingo e Marco Ciardullo, rispettivamente Strategic Planner e Account Manager Bi Di­fferent. - Il terzo laboratorio del gusto delle ore 18 riguarderà i salumi. L’incontro è a cura di Giorgio DURANTE – maestro assaggiatore Onas Organizzazione nazionale assaggiatori di salumi.

Domenica 31 il focus del 4° Laboratorio del Gusto, a cura di Rosario Previtera, agronomo assaggiatore Onav Organizzazione nazionale assaggiatori del vino, si concentrerà sul vino e l’uva.

Per l’occasione sarà presentata la 15esima edizione del Salone Nazionale del Vino Novello (13-14 Nov 2021). Alle ore 16 nel talk radiofonico Venti di..vini in diretta su RADIO SOUND, l’unico format nazionale che racconta i territori e gli eventi attraverso la cultura del buon bere e del cibo di qualità, in modo facile e divertente. Conducono Tommaso Caporale e Giulio Pignataro. - I laboratori del Gusto si chiudono con la pizza. L’appuntamento con il momento curato da Lorenzo Fortuna, pizzachef e istruttore, è alle ore 18.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.