14 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
13 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
16 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
13 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
6 ore fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
14 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide
16 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
8 minuti fa:Straface sostiene i talenti del Performer Cup: la Regione celebra la squadra calabrese in Tv

Corigliano-Rossano, approvato il Patto Territoriale per 7,3 milioni di euro

1 minuti di lettura

Corigliano-Rossano - Il Comune di Corigliano-Rossano ha raccolto l'invito del Dipartimento del Lavoro, Sviluppo Economico, Attività produttive e Turismo della Regione Calabria, a presentare proposte progettuali in attuazione della D.G.R. n. 381/2021, nell'ambito del Patto Territoriale per il turismo, presentando un progetto denominato Patto Territoriale per il Turismo in Corigliano-Rossano.

Il progetto presentato, per un totale di 7,3 milioni di euro, punta a valorizzare le risorse naturalistiche del territorio ed a porre le basi per un progetto ambizioso che costituisce un vero e proprio vantaggio competitivo per la Città: la realizzazione del "lungomare più esteso d'Italia".  Attualmente il lungomare più esteso d'Italia e d'Europa è quello di Bari con i suoi 15 km, e Corigliano-Rossano con i suoi 33 km di costa si candida a superare questo primato attraverso la pianificazione, la progettazione e la realizzazione del lungomare unico, con annessa pista ciclabile, percorso carrabile e riqualificazione degli spazi.

«Questa ambiziosa idea progettuale – ha commentato l'Assessore alla Pianificazione del Territorio Tatiana Novello - ha un doppio scopo: iniziare ad unire fisicamente tutta la costa della Città ed attrarre flussi di turisti e visitatori, sia per l'estensione del lungomare che avrebbe un importante eco mediatico, sia per essere un esempio di mobilità sostenibile attraverso una pista ciclabile di 33 km dalla forte attrattività turistica».

Nell'ambito del progetto strutturato per il Patto Territoriale per il turismo, si è voluto puntare su tre interventi strategici. Il primo intervento, che vedrà l'esecuzione di parte del progetto complessivo per la realizzazione del lungomare di Corigliano-Rossano attrezzato con servizi innovativi di intrattenimento che getta le basi per unire i primi due tronconi di lungomare nell'area Momena-Schiavonea, rappresenta uno stralcio funzionale del progetto complessivo per la costruzione del lungomare più esteso d'Italia e d'Europa. Il Comune di Corigliano-Rossano ha un lungomare attualmente diviso dall'attraversamento di tre corsi d'acqua, che necessitano della realizzazione di ponti. L'idea strategica dell'Amministrazione comunale è quella di unire questi tre tronconi e realizzare un lungomare unico.

Il secondo intervento riguarderà la creazione del Parco Naturale del Coriglianeto, con la realizzazione di un percorso naturalistico pedonale e ciclabile. Il terzo intervento prevede la nascita di un parco naturale attrezzato con un percorso naturalistico lungo la Valle dei Mulini a ridosso del Centro storico di Rossano.

«Il Comune di Corigliano-Rossano – ha concluso l'Assessore al Turismo Costantino Argentino - ha risorse e potenzialità tali da garantire un vantaggio competitivo in ambito turistico rispetto ad altri Comuni, pure estesi, grazie a peculiarità che ne connotano l'unicità. Grazie a questo Patto per il Turismo avremo una città più competitiva e attrattiva pronta a destagionalizzare i propri flussi». 

(Fonte foto coriglianorossano.consigliocloud.it)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia