23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
18 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

Castrovillari con il progetto Re-Consumer pone lo sviluppo sostenibile al primo posto

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – È chiaro che lo sviluppo sostenibile è alla base della crescita dei Territori e Comunità, partendo dalle loro vocazioni che bisognerà contemperare con l’esistente, la crescita, l’occupazione, la cultura ed una formazione costante come richiama il progetto Re- Consumer che si svolge in zona grazie al coinvolgimento degli istituti tecnico industriale “Fermi” e dei Licei Statali  “Mattei- Pitagora- Calvosa” di Castrovillari con l’intenzione di educare e far comprendere a tutti l’importanza di trasferire, nel miglior modo possibile, alle giovani generazioni quello che noi abbiamo ereditato.

È il filo rosso che ha legato tutti i contributi, con diversi approcci declinando il   titolo “Dal Pnrr l’accelerazione alla svolta ecologica delle comunità” che ha bisogno del coinvolgimento pieno e responsabile di tutti i soggetti e per cui è stato proposto un Tavolo permanente che possa verificare ed accompagnare una serie di possibili opportunità legate proprio all’attenzione e  tutela delle risorse naturali, utilizzando le ricerche di approccio che si stanno evolvendo a tutela del bene ambiente.

Così l’appuntamento  Federconsumatori,  svoltosi il 28 ottobre pomeriggio nella sala consiliare del palazzo di città di Castrovillari, a cui sono intervenuti  la presidente regionale Mimma Iannello,  il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il Presidente dell’Ente Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra,   il segretario  generale della Cgil Pollino- Sibaritide- Tirreno, Giuseppe Guido, il segretario  generale  Filctem – Cgil Calabria, Francesco Gatto, Daniele  Menniti del Dipartimento d’Ingegneria di Meccanica Energetica e Gestionale dell’Unical, l’Assessore all’Ambiente del Comune dei Castrovillari, Pasquale Pace,  il responsabile del Servizio Regolazione del Mercato  e Tutela  del Consumatore, Giuseppe  Spizzirri, sino alle conclusioni di Emilio Viafora, Presidente nazionale della Federconsumatori.

Tutti i soggetti coinvolti – è stato menzionato in più modi- non possono che avere una voce in capitolo per quello che dovranno affrontare in sostenibilità.

Una trasformazione che, è il caso di ricordarlo, necessita di coraggio, saggezza e conoscenza, giocando la carta del mercato basato sul concetto di consumo e benessere per non fare troppi danni all’ambiente anche attraverso l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: tra rilancio dell’economia, transizione digitale ed ecologica, riforme e semplificazioni, bisognosi, come lo è la ripresa in questo Tempo, di più compartecipazioni per legare meglio l'esistente al bene persona. Da qui l’importanza del confronto avviato e proposto. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.