38 minuti fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
19 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
15 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
13 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
18 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
13 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
16 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
18 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
17 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Studenti di Corigliano-Rossano vincitori di un concorso di Ingegneria dell’Ambiente dell’Unical

1 minuti di lettura

RENDE - È un gruppo di 25 studenti ad aver vinto la prima edizione del premio “Diam – We are the future” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria e rivolto alle studentesse e agli studenti iscritti al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado della Calabria.

La bicicletta da corsa in legno, premio del concorso, è andata al Gruppo PCTO dell’IIS Nicholas Green - Falcone e Borsellino di Corigliano Rossano grazie al progetto “Pista ciclopedonale eco-sostenibile” composto dagli studenti Alessia Immacolata Carlucci, Luca Buonofiglio, Gabriele Capalbo, Giuseppe Golluscio, Giuseppe Varcaro, Antonio Abbruzzese, Ivan Azzinari, Vincenzo Nicolò Durante, Francesco Feraco, Pierpaolo Imperato, Antonio Pio Pugliese, Alessio Santella, Daniela Curia, Francesca Curia, Francesco Ferraro, Angelica Meligeni, Francesco De Vincenti, Giuseppe Antonio Fortunato, Cosimo Villano, Francesco Paolo Magliarella, Pietro Francesco Coppola, Antonio Sammarro, Francesco Spina, Eleonora Attadia e Martina Sarubbo.

Secondo classificato è “Cont-House” presentato da Alfonso Costantino dell'IIS Righi di Reggio Calabria.

Terzo classificato: “Poesia su idee e realtà in cui viviamo” di Anna Catanzaro dell'IIS Valentini-Majorana di Castrolibero.

Il concorso ha messo al centro i temi legati alla sostenibilità e sicurezza ambientale che sono argomenti chiave del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente e la Sicurezza del Territorio.

Agli alunni del quinto anno è stato chiesto di proporre la propria visione della sostenibilità e della sicurezza ambientale, attraverso un ricordo, una esperienza, un riferimento, un’idea, un progetto o anche solo un proprio sogno che contribuisca a illustrare il futuro del pianeta.

La finalità della prima edizione del concorso “Diam – We are the future” è quella di far comprendere alle nuove generazioni che prendersi cura dell’Ambiente in cui viviamo è un impegno ed una responsabilità che dobbiamo condividere tutti quanti insieme e, quindi, perseguire con i nostri comportamenti quotidiani. Solo in questo modo possiamo contribuire a garantire la sostenibilità (evitare che le risorse naturali si esauriscano e non siano più disponibili per le generazioni future) ed assicurare la sicurezza (ridurre gli effetti degli eventi calamitosi prodotti dal cambiamento climatico, mitigare gli impatti sull’ambiente determinati dalle attività umane, creare condizioni di vita favorevoli alla salute ed al benessere delle popolazioni).

La bicicletta da corsa in legno messa in palio è stata offerta da Green Home s.c.a.r.l. – Soggetto Gestore del Polo di Innovazione della Edilizia Sostenibile.

Oltre ai vincitori, al concorso hanno inoltre partecipato gli studenti: Fulvio Bruzzese, Chiara De Luca, Giorgio Francesco Bevacqua, Giovanbattista Granata, Martino Megalizzi, Simone Punturieri, Domenico Minniti, Giovanni Zaccuri, Adolfo Vena, Giuseppe Galati, Serena De Marco, Alessio Aceto, Federico Desiri, Mario Carmine Mazzei, Pierluigi Dattilo, Carmelo Bovalina, Gabriel Milone ed Elisa Conte.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.