6 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
1 ora fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
2 ore fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
3 ore fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza
3 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
47 minuti fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
2 minuti fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
4 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
2 ore fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
18 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide

Giornata Ecologica sul Lago di Tarsia: ripulite alcune aree da rifiuti abbandonati

1 minuti di lettura

TARSIA - Si è svolta domenica 20 giugno la Giornata Ecologica sul Lago di Tarsia organizzata dagli Amici della Terra Onlus, partner del progetto MED4EBM, in collaborazione con L’Eco dei Giovani di Tarsia.

Di buon mattino i partecipanti si sono ritrovati in alcune aree di sosta, localizzate lungo l’arteria stradale che costeggia il perimetro della Riserva Lago Tarsia e hanno ripulito alcune aree da rifiuti abbandonati.

L’evento, che ha riscosso grande successo fra i partecipanti, si è tenuto in collaborazione con le Riserve naturali Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati situate nella provincia di Cosenza.

I volontari aderenti al gruppo denominato “L’Eco dei giovani”, con sede in Tarsia, hanno aderito all’iniziativa promossa dagli Amici della Terra Onlus nell’ambito di attività di sensibilizzazione ambientale all’interno del progetto MED4EBM (Mediterranean Forum For Applied Ecosystem-Based Management), finalizzato a promuovere la Gestione Ecosistemica (EBM) integrata delle zone costiere e marine (ICZM), valorizzando le capacità e le conoscenze dei vari stakeholder e attori istituzionali coinvolti nella gestione di tali zone.

Il progetto si sviluppa in quattro paesi, ovvero Giordania, Libano, Tunisia e Italia, dove è interessata l’area del Golfo di Corigliano, in cui insistono anche le due riserve naturali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.